BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] , ambasciatore del re di Francia Luigi IX, attraverso l'impero dei Tatari fino alla di Guglielmo da Rubruc: apprendiamo che i due frati, latori di lettere di Luigi IX per il capo mongolo Sartach, che era ritenuto cristiano, partirono da Costantinopoli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] hanno infatti notizie di un suo viaggio nei primi mesi del 1438 a Costantinopoli e oltre, nella muda di Romania), appaltando inviata all'imperatore Federico III d'Asburgo e all'imperatrice "... Eleonora, sua sposa, figliola del re di Portogallo, per ...
Leggi Tutto
PALATINO, Eustazio
Margherita Elena Pomero
PALATINO, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu [...] di settembre dello stesso anno (Cod. dipl. bar., IV, p. 67; Lefort - Martin, 1986, p. 530).
Il nuovo catepano approdò verosimilmente a Otranto da Costantinopoli insieme al generale Chageas, dopo che il barese Argiro, riconciliatosi con l’imperatore ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] di cadetto nell'esercito guidato dal Caprara che operava in Ungheria, cadde prigioniero del nemico e venne tradotto a Costantinopoli cittadino ove arringò il popolo invitandolo ad acclamare l'imperatore. Uscito dalla città, saccheggiò la villa del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, papa
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno.
Dimostrò [...] II, salvatosi a stento dal linciaggio, quando aveva cercato di portare a Costantinopoli papa Sergio, colpevole di avere rifiutato di obbedire agli ordini dell'imperatore in materia religiosa. L'azione di G. fu importante anche perché impedì che le ...
Leggi Tutto
ZINANO, Gabriele
Fabio Tarzia
ZINANO (Zinani), Gabriele. – Nacque a Reggio Emilia nel 1557 da Bartolomeo e dalla nobile Lucrezia Calcagni.
Compì studi filosofici e letterari presso lo Studio di Ferrara, [...] Spagna, e delle sue vicissitudini presso Costantinopoli, di come egli giungesse a uccidere per sbaglio l’amata Elvira, figlia di Amurate imperatore dei turchi, e di come quest’ultimo si vendicasse sanguinosamente di lui. L’Almerigo può dirsi l’opera ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] Anzitutto doveva chiedere aiuti; di qui le assidue insistenze coll'imperatore, col presidente del Consiglio di guerra (prima Annibale Gonzaga proveniente da Costantinopoli, insistere sull'inderogabile necessità del mantenimento dell'isola di Candia ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] anni prima avevano preso Costantinopoli, B. si adoperò attivamente per ottenere che fosse convocata proprio a Mantova. In tal senso interessò anche lo zio Alberto Achille di Brandeburgo perché sollecitasse dall'imperatore un intervento in favore ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gianfranco Spiazzi
Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] . Hopf, fu incaricato, insieme con Pietro Zeno, di trattare una tregua con Michele VIII Paleologo. Dal 1261 infatti, data del crollo dell'Impero latino, i rapporti tra Venezia e Costantinopoli erano rimasti turbati con grave pregiudizio del commercio ...
Leggi Tutto
FALIER, Vitale
Irmgard Fees
Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] di iudex e consigliere del doge e fu nel 1173 advocator Comunis. Inoltre, sempre nel 1172, fu inviato dal doge Sebastiano Ziani in ambasceria, insieme con Manasse Badoer e Vitale Dandolo, presso l'imperatore Manuele I Comneno a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...