BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] Ordine: missione che sarebbe però fallita, per i timori di Elia.
Nel 1249-50 il B. era a Costantinopoli, a fianco di Giovanni da Parma inviato dal pontefice all'imperatore Giovanni III Vatatzes. Da Costantinopoli si recò poi per ordine del generale a ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] di raggiungere quell'impero africano cristiano.
A quella via, e cioè al transito dal Golfo Persico per l'Oceano Indiano al golfo di delle isole Laccadive).
Il B. partì su di una nave per raggiungere Costantinopoli nel 1440, ma la nave fu catturata dai ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] a causa di questo atteggiamento uno dei tre corpi dell’esercito condotti in Italia dall’imperatore tedesco Enrico II nel 1022 mosse contro Montecassino (da dove l’abate riuscì a fuggire, imbarcandosi a Otranto per Costantinopoli e perì annegato ...
Leggi Tutto
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] . Adriano pretendeva che l’ingombrante superista fosse tradotto a Costantinopoli e colà detenuto, ma l’arcivescovo di Ravenna trattenne la lettera papale destinata all’imperatore e si rifiutò di far imbarcare il condannato in un porto delle Venezie ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] Gherardesca, insediato allo scopo precipuo di definire nel modo più vantaggioso i rapporti con l'imperatore Enrico VI; e quando costui per finanziare un'ambasceria a Costantinopoli (e alle interessanti modalità di restituzione di esso in tale città); ...
Leggi Tutto
QUERINI, Marco
Giuseppe Gullino
QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1399, probabilmente nella contrada di S. Maria Formosa (dove il padre nel 1407 risulta risiedere, dopo essersi trasferito da quella [...] della locale chiesa di S. Marco e di trattare una tregua con l’imperatore Giovanni VIII: nel confermare questi patti, il 19 settembre 1442 si parla infatti di Querini come «tunc baiulo in Costantinopoli» (Diplomatarium Veneto-Levantinum ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (attorno alla metà del XIII secolo), da una delle famiglie aristocratiche più importanti di Genova, i cui esponenti furono coinvolti nelle [...] dopo la battaglia (Caro, 1974-1975, II, p. 219), Spinola fu nuovamente ambasciatore a Costantinopoli, e in questa occasione ebbe il compito di chiedere all’imperatore il risarcimento dei danni subiti dai genovesi nel corso degli anni a causa delle ...
Leggi Tutto
STAMIRA
Massimo Giansante
– Vedova anconetana, protagonista di un episodio di eroismo durante l’assedio di Ancona del 1173. Rimangono del tutto oscuri la famiglia di origine e gli elementi biografici [...] a Modena nel 1848 (L’assedio di Ancona dell’anno 1174) e la tragedia in versi di Giuseppe Borioni, scritta nel 1842 e pubblicata a Costantinopoli nel 1848 (Stamira. Tragedia popolare), ma anche le Poesie di Giannina Milli, date alle stampe ad ...
Leggi Tutto
MORESCO, Andrea
Enrico Basso
MORESCO, Andrea. – Nacque nella seconda metà del XIII secolo. Per quanto è possibile ricostruire, era originario di Chiavari sulla Riviera Ligure di Levante, dalla quale [...] conservato una fedeltà inalterata nei confronti dell’Impero, un fatto che apparirebbe confermato dall’ Costantinopoli, Moresco ricevette il comando di una squadra di sette galee che si unì alla flotta genovese di Antonio Spinola con l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] di una nuova cattedrale, che nel 1208, dopo una solenne traslazione, accolse le reliquie dell'apostolo Andrea, trafugate da Costantinopoli punti d'appoggio dell'imperatore nel Regno. Nel novembre del 1215 il C., seguendo l'invito di Innocenzo III, si ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...