DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] , il cronista bizantino Teofilatto Simocatta -per cui, mentre la città di Adrianopoli era assediata, l'imperatore Maurizio, fatto segno a Costantinopolidi proteste popolari, decise di potenziare la sua macchina bellica. Affidò quindi il comando allo ...
Leggi Tutto
ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] allorché il 29 luglio 1591 fu eletto bailo a Costantinopoli. Si trattava di una sede difficile, ma remunerativa, l’unica che conclusiva, il giudizio sull’elefantiaco impero ottomano, corroso da rilassatezza di costumi e corruzione giunti persino ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] molti doni dai cittadini che, uniti a quelli donatigli a Costantinopoli dall'imperatore, che lo accolse dopo l'esito fortunato della battaglia, gli permisero, stando sempre a Boncompagno, di riscattare i debiti contratti.
Nel 1175 il M. risulta a ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] in Taranto; l'anno seguente, varcato l'Adriatico, marcerà su Costantinopoli e troverà la morte. A., raggiunto dagli inviati dell'imperatore mentre dirigeva l'assedio di Trani, abbracciò prontamente il nuovo partito che gli era offerto, accettando ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] da Brindisi, a Cipro, dove era stato proclamato imperatore Isacco Comneno al posto di Isacco II Angelo. La flotta siciliana distrusse gran parte della flotta inviata da Costantinopoli, mentre Margarito sconfiggeva l’armata greca, ne catturava ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] all’Impero francese.
Zamboni fu impegnato in un’operazione simile nel 1811. Allo scopo di verificare gli spazi per nuovi progetti contro Bonaparte, si recò dapprima presso lord William Bentick a Palermo, poi a Malta e infine a Costantinopoli. Il ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] Costantinopoli, rimanendovi più di un anno, probabilmente al seguito di Giovanni Dolfin che era stato incaricato di ibid. 1899, p. 4; Addimentum primum ad J, F. Böhmer, Regesta Imperii, VIII, a cura di A. Huber, Innsbruck 1889, p. 801 n. 697; G. B. ...
Leggi Tutto
MARINIANO
Antonio Cacciari
– Delle origini romane di M. si ha notizia da Agnello Ravennate, che di lui dà una sommaria descrizione fisica, forse improntata a criteri fisiognomici, e afferma che era [...] un nuovo vescovo, interpellando l’esarca Callinico e l’imperatore. Secondo la stessa lettera M. fu coinvolto da Gregorio informato da Gregorio di avere raccomandato il diacono Fiorentino, che aveva inviato a Costantinopoli per questioni inerenti ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] .
Fu quindi nuovamente a Costantinopoli dal 30 maggio 1909 per svolgere funzioni di consigliere nell'ambasciata diretta dal marchese G. Imperiali di Francavilla, in una fase assai critica della storia dell'Impero ottomano, alle prese con l'emergere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] Sanuto, fu inviato a Roma per stabilire una tregua con l'imperatore bizantino Giovanni V Paleologo, che subito dopo l'arrivo in Italia In tale veste fu messo a capo di una delegazione inviata a Costantinopoli per discutere con Giovanni V Paleologo il ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...