MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] Impero da Costantinopoli giunse ai Franchi: l’autore si sofferma su una interessante teoria della translatio Imperii per cui dalla Francia l’Impero con l’autografo è stato ritenuto a torto esso pure di mano del M. e addirittura, a causa dell’aspetto ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] vi fosse stato un provvedimento ufficiale a sancirlo. Già a Costantinopoli, nel maggio 1339, fu lui a tentare un riavvicinamento Karolus Quartus…, a cura di V. Vaněček, Praha 1984, p. 292; Cl. Schmitt, L’epopea francescana nell’Impero mongolo…, in L. ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] rispetto, da una parte, dei trattati con l'imperatore, chiusura, dall'altra, verso ogni fermento innovatore , Venezia 1679, p. 250; T. Bertelè, Il palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli, Bologna 1932, pp. 58 s., 414, 423 (a cui si ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] Torino per l’entrata trionfale in città di Enrico II re di Francia. Fu poi bailo a Costantinopoli (1550-52) e in una fase con vivacità il funzionamento fiscale e amministrativo dell’Impero ottomano, illustrando inoltre gli aspetti personalistici del ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] e l'imperatore bizantino di Nicea, Michele VIII Paleologo, per stabilire un'intesa rivolta contro l'agonizzante Impero latino d'Oriente, sostenuto da Venezia, e finalizzata alla restaurazione dell'Impero bizantino a Costantinopoli. Questo accordo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] a Costantinopoli, dove il 19 sett. 1442 figura tra i testimoni dei patti tra Venezia e l'imperatore Giovanni XL, 190-195, 209, 254, 567; S.P. Karpov, L'Imperodi Trebisonda, Venezia, Genova e Roma. 1204-1461. Rapporti politici, diplomatici e ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] opere di committenza pubblica, tra le quali un catafalco ideato in collaborazione con F. Rusca per le esequie dell'imperatore Francesco fatte in S. Sofia a Costantinopoli dagli architetti Giuseppe e Gaspare Fossati, a cura di G. Fossati, Milano 1890 ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] di Tunisi ai sovrani siciliani e all'imperatore Federico II e la terza parte, spettante all'Angiò secondo gli accordi di ripartizione, dell'indennità di guerra dovuta al re di , ma col divieto di esportazione verso Costantinopoli, ed eventualmente all ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] tragitto navigando sul Po. Il marchese del Vasto, governatore di Milano, colse l'occasione e, nonostante il parere contrario dell'imperatore - che non intendeva correre il rischio di una rottura della tregua proprio alla vigilia della spedizione su ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] dal 1527 del cugino Gian Giacomo de’ Medici (figlio di una Serbelloni) e custode in sua vece della fortezza di Lecco nel 1531-32, nel 1542 entrò come capitano di artiglieria al servizio dell’imperatore Carlo V e del fratello Ferdinando re dei Romani ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...