BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] le ultime notizie da Costantinopoli, quasi fossero telegrammi arrivati a redazione ultimata.
Di fronte alle guerre e fatta in Ungheria dall'invittissimo Imperatore de' Christiani,contra quello de' Turchi: con la narratione di tutte quelle cose che ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] di Lionardo, come vorrebbe Gian Giuseppe Liruti, poiché il padre fu Biagio (Casali, 2011, p. 56), medico presso l’imperatoredi viaggiatore fu il Viaggio da Venezia a Costantinopoli pubblicato a Venezia da Giacomo Franco (1598), ricco di incisioni (di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] di Corone e Modone, dove avrebbe dovuto attendere il capitano generale, se questi fosse stato in rotta per quei castelli; diversamente, si sarebbe dovuto portare a Negroponte o a Costantinopoli proposero di inviare ambasciatori all'imperatore per ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] dedicata al conte Eugen Alexander di Thurn und Taxis, maestro generale di Posta del Sacro Romano Impero, consigliere reggente dell’Austria determinazione dei francescani di recarsi a Costantinopoli per chiedere giustizia al sultano, di cui si ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] da quelli dell'imperatore, o sia per riguardo de' Turchi non possano allontanarsi dalla corte di Vienna. Oltre di questo l' in qualità di bailo presso la corte ottomana. Giunse a Costantinopoli, a sostituire Simone Contarini, agli inizi di agosto del ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] di aver trascritto numerosi testi di Platone e la Synkrisis del Crisolora (un confronto tra l’antica e la nuova Roma, ossia tra Roma e Costantinopoli ricordata un’orazione per l’incoronazione dell’imperatore Sigismondo, scritta nel 1433, ma ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] di meno di elevare ancora la posizione propria e della sua famiglia. Il 15 luglio 1460 ottenne per sé e per i fratelli dall'imperatore a Costantinopoli, per le ferite riportate in battaglia. Anche il figlio Annibale, parimenti al soldo di Venezia, ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] dedicandosi alla mercatura, come prova l’acquisto di alcuni schiavi effettuato a Costantinopoli il 7 ottobre 1350. La prima notizia si trattava di rinforzare l’apparato difensivo in previsione della discesa in Italia dell’imperatore Carlo IV ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] diplomatica. Con Simonetto de Camilla, di antica famiglia consolare, fu inviato a Costantinopoli a negoziare con Michele VIII Paleologo la restituzione del quartiere genovese nella città, dato che l’imperatore, come ritorsione per i comportamenti ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] frenata da ragioni di opportunità politica connesse con il suo passato alle dipendenze dell'Impero asburgico, e giugno al novembre 1861, a Costantinopoli fino al 1865 e poi ancora a Stoccarda dal marzo 1867, a Monaco di Baviera tra il giugno 1871 ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...