UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] nelle terre ormai sue, e ne manda la testa a Costantinopoli (400): forse fin da allora ha dall'imperatore la promessa di un tributo di 350 libre d'oro. Egli stesso combatte a Fiesole contro i Goti di Radagasio (406); e i suoi, o altri Unni, sono ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] di Collectio XXV capitulorum; l'altra, opera di Giovanni Scolastico, che fu poi patriarca diCostantinopoli, intitolata Synagoge canonum, che contiene canoni di , perché contiene epistole di papi, e vescovi, diimperatori e di praefecti urbis, che ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] Giovanni alla pace. Passata nel 1204 a far parte dell'impero latino diCostantinopoli, fu presto riconquistata dall'imperatoredi Nicea Giovanni III Vatatze (1224) e per il trattato di Ninfeo (1261) i Genovesi vi ebbero larghe concessioni commerciali ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] in migliori condizioni per commerciare con Venezia, verso dove era emigrato gran parte del traffico dopo la caduta dell'impero latino diCostantinopoli. Non estranee alla sua decadenza furono pure le cause politiche (impossibilità come città libera ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] gagginesca e un coro ligneo del 1505. In S. Maria diCostantinopoli, rifatta verso la fine del sec. XVI, si conservano dipinti guerre di Spartaco e in quella civile, nella quale ultima Sesto Pompeo tentò invano di espugnarla. L'imperatore Augusto ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] nel 252 dall'imperatore Decio, né delle terme Surane, così dette da Licinio Sura vissuto nell'età di Traiano.
Il quartiere il nome di Blachernae, dalla contrada omonima diCostantinopoli. Ai monaci greci si unirono dei latini sotto la regola di S. ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] dei Dardanelli verso il Mar di Marmara: ma il suo disegno di avvicinarsi a Costantinopoli fallì. Nel 1097, un l'imperatoredi Nicea, Giovanni III Vatatze, ne fece restaurare le mura. Nel trattato di Nimfeo, conchiuso il 13 marzo 1261 fra l'imperatore ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatoredi Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] 1888) che quest'ultimo aveva pregato l'imperatoredi esonerarlo dalle funzioni di capo dello Stato maggiore, che quel desiderio concludere il matrimonio di sua sorella sofia con re Costantino, quindi proseguì per Costantinopoli, iniziando col sultano ...
Leggi Tutto
Nacque nel 370, morì nel 410. Lo stesso anno in cui morì l'imperatore Teodosio, 395, i Visigoti, che dalla pace del 382 erano stanziati su territorio romano come foederati nella Pannonia e nella Mesia, [...] tutt'altro che trascurabile dell'Impero d'Occidente. Stilicone, accorso una prima volta nel 395 nel Peloponneso a fronteggiare il barbaro, aveva dovuto ritirarsi in principio di fronte agl'intrighi diCostantinopoli e specialmente del suo collega ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] col concilio di Basilea, accettarono le offerte di Eugenio IV. L'imperatore Giovanni VIII con suo fratello Giuseppe II, patriarca diCostantinopoli, e 22 vescovi con un seguito di 700 persone, s'imbarcarono a Costantinopoli alla fine di novembre e ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...