MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] 'altra dipendenza che quella, lontana e formale, dell'imperatore, ormai sostituito da un'autorità vicina e presente, quella II era già padrone diCostantinopoli, nel 1455, Pietro Aarone, uno dei figli illegittimi di Alessandro, riscattò con un ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] il 20 ottobre 1275 dal papa Gregorio X alla presenza dell'imperatore Rodolfo d'Asburgo. La nartece aperta nel sec. XIII fu i rappresentanti della Grecia e dei governi turchi diCostantinopoli e di Angora: ma tutti i tentativi d'intesa rimasero ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] l'Adriano di Hierapytna nel museo diCostantinopoli, l'Adriano di villa Albani, il Marco Aurelio del Museo Capitolino. Statue loricate del sec. IV sono quella di Costantino nell'atrio di S. Giovanni in Laterano, l'altra dello stesso imperatore sulla ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] 7 dicembre 374).
Da vescovo di Milano, che era allora la residenza preferita degli imperatoridi occidente, A. si trovò Massimo detto il Cinico, pretendente alla sede diCostantinopoli contro S. Gregorio di Nazianzo e il suo successore Nettario, non ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] di papa Benedetto VIII e dell'imperatore Arrigo II, si sentì il beneficio di un saggio e illuminato governo; col cardinale Federico, fratello di Goffredo di ad Alessio diCostantinopoli e con altri mezzi la prima crociata.
Ottone dei conti di Fondi ( ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] 'autocrazia bizantina, riempie la storia del primo impero bulgaro (sec. VIII-X). Creazione di una indocile aristocrazia fu il reame dei comitopuli barbara per prender piede quasi alle porte diCostantinopoli: un paese vergine invece che un territorio ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] in Brindisi da S. Leucio, nel sec. II. Essa fu sede di vescovo, pare, dipendente dal patriarca diCostantinopoli.
Dopo la caduta dell'Impero, richiamò la cupidigia di tutti i dominatori della nostra penisola; patì sette espugnazioni in poco più ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] Europa occidentale e settentrionale con Costantinopoli, un sindacato tedesco ottenne la facoltà di ricostruire ed esercitare la intesa con essa. Lo schema dell'accordo, approvato dall'imperatoredi Germania, giunse a Londra per la firma proprio il 30 ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] innanzi il cosiddetto "progetto greco", mirante a cacciare i Turchi dall'Europa e a formare diCostantinopoli la capitale di un nuovo impero greco con un sovrano ortodosso. Tuttavia il progetto, che sembrava garantito dall'accordo con l'Austria ...
Leggi Tutto
È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] e successore di lui, Pietro che, cacciato dall'imperatore Valente il quale aveva ripreso la politica filoariana di Costanzo, fu poi ripetuta da altri sinodi e dal concilio diCostantinopoli (381), benché in una forma ambigua, forse volutamente ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...