Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] e diedero ai loro avversarî, rimasti fedeli alla Chiesa cattolica, il nomignolo di melkiti, ossia parteggianti per l'imperatore (gr. Βασιλεύς, siriaco malakh "re") diCostantinopoli. Originaria dell'Egitto nel sec. IV, quella denominazione si estese ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] prelati fra i quali i patriarchi di Antiochia, Aquileia e Costantinopoli, e di Baldovino II imperatore latino diCostantinopoli. Federico II era rappresentato da Taddeo di Suessa. Nonostante la difesa di Taddeo, Federico fu dichiarato scomunicato e ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] divorzio unilaterale, il ripudio, per il quale gl'imperatori fissano determinati motivi legali, iustae causae, fuori delle divorzio, come i concilî dï Toledo (681), diCostantinopoli (692), del Friuli (796), di Parigi (829) e di Nantes (sec. IX ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] famoso fu il banchetto offerto da Carlo V di Francia all'imperatoredi Germania Carlo IV nel 1378: durante lo che rappresentava Costantinopoli presa dai Turchi, su un'altra colonna stava, legato, un leone vivo che raffigurava il duca di Borgogna ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] poter pretendere a un'egemonia sul mondo francolevantino, sostituendo il crollante impero latino diCostantinopoli, Guglielmo di Villehardouin si lasciò in fine portare ad imprese arrischiate che gli costarono scacchi umilianti. Mortagli nel 1255 la ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] e dobbiamo credere che, come tale, nel 1469 l'imperatore Federico III, in visita solenne a Venezia (sono le morte, e poi la sepoltura a S. Zanipolo, ricorda di Gentile l'impresa diCostantinopoli, ma conclude, "è restato il fratello che è il ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] colonie greche e più tardi era entrata a far parte dell'Impero Romano.
Dal continente invece, attraverso l'istmo, penetrarono nel riconoscersi vassalli del sultano turco (ottomano) diCostantinopoli. La costa meridionale della Crimea fu trasformata ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] si disse il regno di Borgogna o di Arles (v.), dal 1038 in debole soggezione feudale all'Impero. Quando poi la diCostantinopoli, il titolo, solamente onorifico, di re di Tessalonica. Alla sua morte il ducato doveva spettare, per le ultime volontà di ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] poiché questo imperatore vi fece costruire fabbriche di armi e magazzini militari. La forte colonia di Ebrei che ottomano (dal 1516 in poi), interamente sotto l'influenza diCostantinopoli, introdusse le moschee a cupola centrale e con minareti ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] nella tomba di Galla Placidia e in S. Vitale di Ravenna e nelle chiese di Salonicco e diCostantinopoli, poi nelle era stata tratta l'argilla, e questo non di rado è lo stesso imperatore, o l'imperatrice o un altro membro della famiglia imperiale. I ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...