Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] di Levante. E le mude di Alessandria, di Soria, diCostantinopoli, di Fiandra, apportatrici di ricchezza e di grandezza , ma non sono ancora soddisfacenti. Una formidabile base del caduto impero austro-ungarico, Pola, è oggi nelle nostre mani e forma ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] di appartenere a una dinastia solare, anche dopo la sua conversione al cristianesimo permise che nella nuova città diCostantinopoli e si disse dies solis, reso festivo da Costantino per tutto l'impero. E così nel corso dell'anno vi fu un giorno a lui ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] e vi si fermò a lungo.
Relazioni con l'Impero d'Oriente. - Dopo la conquista dell'Italia i rapporti fra C. e la corte diCostantinopoli erano stati aspri: per alcuni anni l'Impero aveva appoggiato apertamente gl'intrighi del profugo Adelchi e del ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] fiorentini a Costantinopoli venissero attribuite dal comune di Firenze nel sec. XIV particolari funzioni di vigilanza sui connazionali, nonché il compito d'invigilare a che non fossero violati i privilegi concessi dall'imperatore bizantino; un ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] ancora sotto i Turchi. Se dal 1454 al 1918, cioè dalla presa diCostantinopoli alla definitiva sconfitta dell'Impero ottomano si contano per il patriarcato greco diCostantinopoli 102 patriarchi con 161 patriarcati, se cioè si ha una durata media ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] fondazione, nel sec. X, dell'impero turco di Mahmūd il ghaznevide nell'Afghānistān, quella dell'impero dei Turchi selgiuchidi in Persia e poi in Asia Minore, e infine l'avanzata dei Turchi che s'impadronirono diCostantinopoli nel 1453.
Dobbiamo ai T ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] modificata ben venticinque volte a seconda di concessioni e di privilegi speciali o di papi o d'imperatori (cfr. specialmente G. B. crescente e una stella di bianco, fu adottata nel 1453 (presa diCostantinopoli ad opera di Maometto II). La bandiera ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] costruttiva.
L'eredità romana si trasmette negli ordinamenti e nel tipo di produzione all'impero romano d'Oriente. La fondazione diCostantinopoli segnò un grande evento nella vita architettonica e non meno grande nella preparazione professionale ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] X al XII si ha la fase di mezzo; quella recente va dalla conquista diCostantinopoli da parte dei Crociati sino alla fra i Bizantini, come si vede nel Menologio dell'imperatore Basilio II, ornato di 430 scene e figure, che si trova nella Vaticana ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] e per ordine dell'imperatore vi fece ammettere il monaco Barsauma, fanatico antinestoriano e amico di Eutiche (v.). La principale questione proposta al concilio era appunto di giudicare se era stata giusta la sentenza di Flaviano diCostantinopoli (v ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...