SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] legato alle sorti dell'impero ottomano.
Il dominio turco segna l'epoca della maggior decadenza economica e spirituale della Siria: abbandonata a sé stessa e allo sfruttamento di avidi governatori dal governo diCostantinopoli, che ne curava solo ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] nel codice alessandrino (A), sembra nata nel principio del sec. IV ad Antiochia, donde raggiunse Costantinopoli, e di lä si diffuse per tutto l'Impero bizantino, con una fortuna che sta in ragione inversa del suo valore, e subendo leggiere varietà ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , Memoria sui quartieri dei Genovesi in Costantinopoli, in Giorn. ligustico, I (1874); Bertolotto, Nuova serie di documenti sulle relazioni di Genova con l'Impero bizantino, in Atti d. Società lig. di st. pat., XXVIII (1897); Armingaud, Venise ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] dell'età cristiana penetrò a Roma, si estese per tutto l'Impero romano e presso i popoli con esso confinanti e, grazie al chiese orientali.
Le chiese di rito bizantino conservano ancora l'antica tradizione diCostantinopoli, facendo cominciare l'anno ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] a Pietro, essendovi presente anche Paolo.
L'imperatore non vide il termine di questa grandiosa costruzione, che fu ultimata dal greci, tra i quali i resti dell'imperiale biblioteca diCostantinopoli. La Vaticana tornò così ad essere in quel secolo ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] nelle loro aspirazioni territoriali, si abbandonano alle fantasie dell'idea "panellenica" e ritornano a sognare l'imperodi Bisanzio, con Costantinopoli capitale.
Poi si ribellano i Bulgari, nel 1836, nel 1841, nel 1851. Destati dal sonno secolare ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] Possidio e il concilio diCostantinopoli del 553 considerano di guarirlo. Questo bisogno cocente di sincerità spietata, di veder chiaro e di denunziare ad alta voce le proprie colpe, costituirà una scuola di austerità morale, un imperativodi ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , infine la perdita di ogni speranza per un favorevole atteggiamento diCostantinopoli. Sulla disastrosa situazione, di Friedland. Dodici giorni più tardi, il 26 giugno, ha luogo il convegno di Tilsit fra l'imperatoredi Francia e l'imperatoredi ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] dalla gara per i beni matildici disputati tra papa e imperatore, ma di cui alla fine s'impadroniscono invece le città vicine. Nella verso la metà di quel secolo un pittore Gelasio ferrarese, discepolo di maestro Teofane diCostantinopoli. Ma sino al ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] linee Stoccolma-Roma, Riga-Varsavia-Parigi, Londra-Budapest-Costantinopoli e innumerevoli altre. Le stazioni ferroviarie che servono alle I (principe reggente dal 1858, re dal 1861, imperatoredi Germania dal 1871) e Guglielmo II. Le vittorie contro ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...