. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , l'imperodi Bisanzio. Tali tentativi non ebbero tuttavia altro risultato concreto che quello di stabilire speciali avvenuta nel marzo 1924, dopo la soppressione del califfato diCostantinopoli, ebbe scarsissima fortuna nel mondo musulmano). Ibn Sa‛ ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ferro, e l'armatura prese il nome di lorica ferrea. L'imperatore Ottone, al dire di Tacito (Hist., II, 11), si appare la marca dell'arsenale diCostantinopoli, esprimente in caratteri cufici la parola Allah. Nell'armatura di maglia la cotta e le ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] libri popolari ha carattere internazionale, p. es. Elena diCostantinopoli, l'Imperatore Ottaviano, Gesta Romanorum, ecc.; tuttavia la maggior parte di essi sono traduzioni di autori noti come Petrarca, Perrault, d'Aulnoy, Grimm, ecc. Una parte ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] al sec. XIII, la posizione oggi tenuta dal dollaro.
Scossa dalla formazione dell'Impero arabo e dalla perdita della Siria e dell'Egitto, l'importanza commerciale diCostantinopoli si risolleva nel sec. X, quando il dominio greco si ristabilisce sulle ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] navigation aérienne; la Vienna-Budapest-Costantinopoli, servizio giornaliero, gestita dalla Compagnie terreno di proprietà regia; e riaffermava la facoltà, già accordata da Massimiliano, di nominare dei difensori. Il tentativo dell'imperatoredi ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] mantenuto il centro dello stato in Asia Minore, invece di riportarlo a Costantinopoli, le cui risorse mercantili, taglieggiate da Veneziani e Genovesi, più non giovavano all'Impero, sarebbe proceduta meno rapida la conquista osmana. Secondo uno ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , quando riparte per l'Italia; il vescovo di Atene, Giovanni, interviene al concilio diCostantinopoli del 680. Nulla di più sappiamo per il sec. VIII: di famiglia patrizia ateniese era Irene che andò sposa all'imperatore Leone IV e che nel 797, per ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] allora ne è spesso privo, in particolare nelle scene di miracoli. Il nimbo crucigero compare poco dopo su un sarcofago diCostantinopoli, ma diventa di uso comune solo nel sec. VI.
La figura di Cristo con la barba comincia a diffondersi nel sec. IV ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] anche politicamente gli Aksumiti si accostavano alle direttive diCostantinopoli, giungendo iri seguito addirittura ad atteggiarsi come ausiliarî dell'Impero contro la Persia.
La massima impresa del regno di Aksum fu la conquista del Yemen compiuta ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] la magnificenza delle sue manifestazioni, costituì una delle attrattive principali diCostantinopoli. Come si è visto più sopra, nel sacro palazzo intorno all'imperatore c'era una corte numerosa, splendida: membri della famiglia imperiale investiti ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...