Dei suoi primi anni nulla sappiamo. Formò la sua istruzione a Napoli, dove dimorò nella prima decade del 1400 al tempo del re Ladislao. Poi al servizio, come supponiamo, di qualche mercante viaggiò in [...] e lo seguì a Roma, dove si trattenne fino al 1421. Nella seconda metà di quest'anno riprese la via diCostantinopoli con una missione di Gianfrancesco Gonzaga presso l'imperatore Manuele. Succeduto a Manuele il figlio Giovanni, con lui l'A. alla fine ...
Leggi Tutto
Nato forse a S. Severina di Calabria, arcidiacono di Catania (1156), consigliere e, dopo la tragica morte del grande ammiraglio Maione, primo ministro di Guglielmo I (nov. 1160-1162), fu tra i migliori [...] lingue araba, greca e latina e traduttore dell'Ottica dello stesso Tolomeo) di su un codice greco donatogli dall'imperatore in Costantinopoli, durante l'ambasciata (1158?) di cui Guglielmo I lo aveva con altri incaricato mentre studiava medicina in ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Giorgio Falco
. Figlia di Teofilatto, vesterarius e magister militum, e di Teodora, nata probabilmente non prima dell'892, fu una delle grandi figure politiche femminili del sec. X, a fianco [...] sua figlia con un principe bizantino e per il riconoscimento del figlio dell'imperatore Romano Lecapeno, Teofilatto, a patriarca diCostantinopoli. Ma quando giunse la risposta, il suo potere era ormai tramontato. Poco dopo le nozze, celebrate nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Copenaghen, Londra, Parigi, Roma, Vienna e Costantinopoli.
Le linee ferroviarie assumono importanza diversa anche in Napoleone fa pubblicare nel Moniteur che l'Austria cede all'imperatoredi Francia la Venezia e lo prega d'intervenire come mediatore ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] figlio secondogenito in feudo. Un convegno del re con l'imperatoredi Germania, Enrico I (1025), per problemi politici generali; le primato francese in Oriente, riconquistando Costantinopoli per farne centro di uno stato angioino.
Il papato occupava ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] comuneros de León, ivi 1916; F. Chabod, Lo stato di Milano nell'imperodi Carlo V, Roma 1934.
Politica estera. - W. Maurenbrecher, parlato anche da alcune migliaia di ebrei sefarditi nell'Oriente europeo (Costantinopoli, Salonicco, ecc.). La data ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] alla semplificazione, specie delle masse, si nota l'imperodi quella ben nota legge, sovrana nelle arti primitive, contro l' "E>c25euG ydcr-rew; di Eraclio. Quando l'ex-patriarca diCostantinopoli, Pirro, sbarca a Cartagine, trova nell'abate ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Si era intanto formato, alla fine del sec. XII, un altro imperodi popolazione mongola, i Karak'itan, che comprendeva la Sungaria, l'Altai, larga misura oggetti di ceramica, come è dimostrato dai ritrovamenti copiosi diCostantinopoli. Dalla tecnica ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] della psicologia cinese. Pochi paesi sono stati più dell'Imperodi Mezzo staccati dal resto del mondo, estranei agli l'espugnazione diCostantinopoli e di Atene da parte dei Turchi, passò dopo tre anni a Norimberga e infine, per invito di Sisto IV, ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] poi escluderlo quasi completamente. Con gli ultimi imperatori d'antico stampo scompare dai fori anche la vecchia statua onoraria. La statua equestre di Giustiniano nell'Augusteo diCostantinopoli è l'ultima di questo tipo. Ma gli evangelisti portano ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...