SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] 'epoca ancor più impotente di fronte all'imperatore e il linguaggio dei suoi atti è l'espressione di questa impotenza e della più profonda servilità. Costantino creò, accanto a quello di Roma, un senato diCostantinopoli, che dapprima aveva grado ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] . Nell'ultimo secolo della Repubblica e sotto l'Impero v'erano a Roma numerosi collezionisti d'argenterie: così piante diCostantinopoli e di Roma e la descrizione del mondo. Il monumento più pregevole è l'altare d'oro della chiesa milanese di Sant ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] trovano facile smercio sui mercati di Atene e diCostantinopoli. Queste colture, che hanno bisogno di umidità, non trovano tuttavia quarta Crociata, Bonifacio marchese di Monferrato otteneva dallo spodestato imperatoredi Bisanzio Alessio IV, che ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] nei palazzi imperiali diCostantinopoli, con un'ingegnosa combinazione di padiglioni e di chioschi, con aiuole fiorite, dove venivano coltivati narcisi, giacinti, tulipani, garofani, ecc. Il cosiddetto "stile del tulipano", che imperò per alcuni ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] e spregiata. Quando poi, con la separazione dell'Impero, Gerusalemme venne a far parte dell'Impero romano d'Oriente, fu oggetto delle pie cure restauratrici ed edificatrici degl'imperatoridiCostantinopoli (v. sopra, parag. Monumenti). Nel 451, nel ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] dell'Europa settentrionale e mediterranea, ma ricevette impulso dal contatto con altre civiltà, principalmente da Costantinopoli e dalle provincie orientali dell'impero bizantino, di cui entrò a far parte nel 394 d. C. e specialmente dalla Siria ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] solo da qualche assalto dei Saraceni sulle coste e da un'incursione di Ruggiero II il Normanno (1146). Dopo la caduta diCostantinopoli, Venezia, a cui per diritto era riconosciuto il possesso di tutta la Morea, si limitò a occupare i due porti ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] traslato a Firenze (1439) donde il suo nome, e chiuso a Roma (1443). Vi intervennero l'imperatore Giovanni Paleologo, e il patriarca Giuseppe diCostantinopoli. Fu votata l'unione dei Greci con i Latini; vennero risolute le controversie relative alla ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] B. V. Head, Historia Numorum, 2ª ed., Oxford 1911.
Il despotato di Epiro. - Dopo la presa diCostantinopoli del 1204 e lo smembramento dell'Impero, Venezia, a cui sarebbe toccato il dominio di tutto l'Epiro, si limitò a occupare Durazzo e nell'Epiro ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] della lavra, retta secondo le regole del monastero di Studio diCostantinopoli, seguì quella di altre lavre cenobitiche. Però in seguito alle rimostranze dei vecchi eremiti presso l'imperatore Giovanni Zimisce, fu mandato all'Athos lo studita ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...