(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che la Bolla d'oro degl'imperatori Basilio e Costantino al doge Pietro II Orseolo concedeva privilegi ai Veneziani frequentatori diCostantinopoli, mentre i mercanti di Amalfi si spingevano, più audaci dei colleghi di Trani e di Bari, a Bisanzio, in ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , l'accordo tra Pietro Mongo, patriarca di Alessandria, e Acacio diCostantinopoli, condurrà alla condanna di Nestorio e di Eutiche, tacendo però di Calcedonia, nell'editto d'unione (Henotikon) emanato dall'imperatore Zenone; questo (483) suscita lo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] alla chiesa ortodossa nazionale, staccatasi dal patriarcato diCostantinopoli e costituita a chiesa autocefala nel 1865, si poteva difendere e la linea del Danubio era per l'impero una più salda frontiera; ma quale necessità poteva spingere la ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Partitosi da Costantinopoli nella primavera del 1253, passò a N. del Caspio, trovò il khān Batu presso la foce del Volga, indi Mangū khān, successore di Kuyuk, accampato nei piani della Mongolia; si unì con la moltitudine al seguito dell'imperatore e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] nei confini delle antiche mura turrite, rifatte sotto l'imperodi Valentiniano III (450-455), e secondo altri da , dopo avere con classica sobrietà eretto la chiesa di S. Maria diCostantinopoli, disegnò tre originali rotonde, S. Maria della ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] speciale la biblioteca imperiale diCostantinopoli, fondata nel 354 da Costanzo, ampliata da Giuliano e dotata di statuto nel 372 da stati più o meno autonomi le diverse provincie del vasto impero arabo, fondando nelle loro capitali o nei centri più ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] compiere la proclamata liberazione del Santo Sepolcro, si indugiò a riconquistare Zara ai Veneziani e a costituire in Costantinopoli l'Impero feudale latino di Baldovino: e a Venezia veniva dato il possesso nominale su tutta l'Albania e l'Epiro. Ma ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] disco; e soprattutto, col rito della incinerazione imperante, appaiono le vere tombe a pozzo con gli diCostantinopoli, a ornati in rilievo e a tarsia. Fuori d'Italia nell'età Carolingia tornò in uso la fusione d'arte (statuetta di Carlo Magno di ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] per la ricerca di dare individualità ai volti delle figure.
Avorî bizantini. - La serie dei dittici consolari provenienti da Costantinopoli, che appartengono quasi tutti al sec. VI, ci mostra invece che nella capitale dell'Impero d'Oriente non ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] , dagl'inizî del sec. II a. C. a tutto l'imperodi Augusto, oltre alle basiliche Porcia, Sempronia e Giulia, già ricordate, la di S. Sofia diCostantinopoli e di S. Vitale di Ravenna (v. bizantina, civiltà: Arte).
Ricordando ancora S. Marco di ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...