Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini delSacroromanoimpero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] Federico I, fu creato (1156) principe dell’impero e «conte palatino sul Reno» con sede in Aquisgrana. Sostenitore di Barbarossa e protagonista della campagna italiana del 1158-62, Corrado estese i suoi domini fino a Treviri e Colonia; gli successe ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovan Vincenzo
Armando Sapori
Nacque il 28 apr. 1715. Ammesso all'Ordine di S. Stefano nel 1722, fu paggio di Gian Gastone de' Medici, e, più tardi, avviato dal padre alla carriera diplomatica. [...] in qualità di consigliere intimo per gli affari di Toscana. Tornò da Vienna il 3 luglio 1758 con il titolo di conte delSacroRomanoImpero. Morto Neri Venturi il 23 luglio di quel medesimo anno, l'A. fu eletto al suo posto in seno alla reggenza.
Nel ...
Leggi Tutto
cesaropapismo
Sistema di relazioni tra potere civile («Cesare») e potere religioso («papa»), per cui il potere civile estende la propria competenza al campo religioso anche nei suoi problemi disciplinari [...] e modi diversi, nel corso di tutta la vicenda delSacroromanoimpero, fino al sorgere delle monarchie nazionali. Di c. si è parlato, in partic., a proposito dell’impero d’Oriente, allorché l’imperatore, considerando la Chiesa come una delle tante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] tradizione (egli considera infatti l’imperoromano prolungarsi nel vigente SacroRomanoImpero).
Ma vi è un in uno dei più precoci Ricordi (Q 1-2, 11), al tempo dunque del Discorso di Logrogno:
O Dio, quante sono più le ragione che mostrano che la ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] -402; A. Saracino, La Guerra d'Otranto del 1480-81. Una Bolla di Papa Sisto IV da molti ritenuta perduta, Galatina 1979; A. Kohler, L'influenza della politica dei papi Sisto IV e Giulio II sul SacroRomanoImpero e sugli Asburgo, in L'età dei Della ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] 1490-1567) schernisce le ambizioni di Carlo V (1519-1556), che nel 1530 era stato incoronato a Bologna imperatore e Cesare delSacroRomano Impero62. Nel primo trattato di pace ottomano-asburgico, segnato nel 1547, Süleyman si rivolge al rivale Carlo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] guardia i lettori contro la scarsa salubrità dei principali venti del paese. Nel 1618, l'esploratore Samuel de Champlain presentò il 1631 in Portogallo, Francia, Venezia e SacroRomanoImpero. Nicola Longobardi, Alfonso Vagnone e Francisco Furtado ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] declamatio, 1440) ad accantonare l’idea continuista di una translatio imperii dalla Roma imperiale al Sacroromanoimpero: se l’impero carolingio era una creazione pontificia, al centro del quadro andavano poste le cause umane della fine dell ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] ecclesiastica: si trattava, peraltro, non di colui che sedeva sul trono nella ‘Città degli imperatori’, ma delsacroromanoimperatore che da Vienna reggeva l’Impero, il Divus Caesar Augustus, cui si rivolgeva il Supplex libellus Valachorum (1791: il ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] C. F., in Il Trentino nel Settecento fra SacroRomanoImpero e antichi Stati italiani, in Annali dell'Istituto saggi su G.R. Carli: B. Costa, G. R. Carli presidente del Supremo Consiglio di economia pubblica (1765-1771), in Nuova Riv. stor., LXXVI ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...