La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] Anche quest’opera ha in effetti lo scopo di studiare quello strato sociologico fondamentale che – fra la fondazione delSacroromanoimpero e il tentativo di restaurazione degli Staufer – ha dato volto all’Europa, proprio per essere quei movimenti di ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] scettro si trasforma nella verga fiorita, sormontata dalla croce che, a sua volta, doveva fare parte dei simboli del potere delSacroRomanoImpero, visto che è tra le insegne consegnate da papa Celestino III a Enrico VI, all'atto della consacrazione ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] l'aiuto genovese Francesi e Spagnoli non avrebbero mai potuto occupare la Lombardia; e Genova facendo formalmente parte delSacroRomanoImpero, si era resa, secondo loro, colpevole di alto tradimento.
Il B., che aveva il suo quartier generale a ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] -adriatiche ‒ essa aveva sempre goduto di speciali attenzioni da parte dei titolari delSacroRomanoImpero, i quali ne avevano fatto una sede privilegiata del potere pubblico. Richiamando in breve i 'precedenti imperiali' di Verona, occorre risalire ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] dalla quale ebbe dodici figli: Francesco, Alessandro, Sigismondo, Laura, Giulia, Francesco, Costanza, Augusto, Flavio, Flaminia, Giovanni, Giustina. Principe delSacroRomanoImpero per diritto di primogenitura, il 24 giugno 1794 il C. ricevette dall ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] anni Genova. La città ligure, in una posizione delicata e difficile tra le contrastanti forze delSacroRomanoImpero, del Regno normanno, dell'Impero bizantino, e in pericolo di compromettere i suoi cospicui interessi in Sicilia, aveva assunto in ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ delSacroRomanoImpero, in un quadro di profonda [...] guerre napoleoniche ebbero conseguenze sconvolgenti nel mondo tedesco. Esse, infatti, portarono nel 1806 alla dissoluzione delSacroRomanoImpero, facendo altresì sorgere un forte sentimento nazionale tedesco.
L'unificazione della Germania
Dopo il ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] degli stessi principi dinastici che avevano consentito la medesima nomina a Massimiliano d’Asburgo (Pignatelli era principe delSacroRomanoImpero); a differenza dell’Asburgo, dopo solo dieci giorni dalla nomina – rimasto vedovo, il 18 dicembre 1925 ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] VI d'Asburgo nel 1712 alla dignità cavalleresca delSacroRomanoImpero, con il predicato di von, e poi, nel 1734, s'era spostata a Napoli al seguito del re Carlo di Borbone. Il nonno del L., Guglielmo Maurizio, fu il primo rappresentante diplomatico ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] imperiale, Giuseppe d'Asburgo. Grazie all'intercessione della stessa Amalia Guglielmina, l'H., appena insignito del titolo di principe delSacroRomanoImpero (26 marzo 1699), ne sposò la damigella d'onore, la marchesa normanna Charlotte de Moy, la ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...