Principe di Transilvania (1580-1629); di famiglia protestante ungherese, successe sul trono transilvano (1613) a Gabriele Báthory e grazie al suo prestigio si fece mediatore fra Turchi e Polacchi. Osteggiato [...] , 1621), che gli assicurava i ducati di Oppel e Ratibor, i sette comitati dell'Ungheria settentrionale e la dignità di principe delSacroRomanoImpero. Ma fu solo una tregua, perché B. continuò sino alla morte a contrastare la politica asburgica. ...
Leggi Tutto
Generale (Montenero 1564 - Genova 1633); servì nelle Fiandre sotto Alessandro Farnese al quale succedette nel comando; s'impadronì di Amiens, difendendola poi contro Enrico IV, e ottenendo una onorevole [...] capitolazione (1597). Più tardi combatté in Boemia per l'imperatore (1620), che lo creò consigliere intimo e principe delSacroRomanoImpero; dal re di Spagna ebbe la carica di viceré di Aragona. ...
Leggi Tutto
Passaggio di un feudo delSacroRomanoImpero dalla dipendenza diretta dell’imperatore a quella dei sovrani sottoposti all’autorità dell’imperatore stesso. Il processo di m., intenso nel 19° sec., determinò [...] l’incremento territoriale degli Stati tedeschi e la diminuzione del potere dell’imperatore, contribuendo alla dissoluzione delSacroRomanoImpero (1806). ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] , si stabilì in Svevia quella coesistenza di principato, città libere e bassa nobiltà, che fu caratteristica delSacroRomanoImpero.
La contea s'indebolì in seguito alla divisione avvenuta nel 1442 in due parti (di Urach e di Neuffen). Nel ...
Leggi Tutto
MELI-LUPI DI SORAGNA
Omero MASNOVO
. La famiglia Lupi pare fosse in origine cremonese, come la famiglia Meli. Uno degli ascendenti di Guido Lupi avrebbe sposato una Pallavicino e si sarebbe stabilito [...] Giuseppe I, nel 1709, innalzava il marchesato di Soragna al titolo di principato delSacroRomanoImpero. La famiglia è tuttora fiorente. Ramo secondogenito dei marchesi di Soragna è il ramo Meli-Lupi Tarasconi, che ebbe origine da un diploma ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] Schieffer (in Studi Gregoriani, XIII), per il quale la portata del significato che orbisRomanus assume come punto di vista di un ambito che non si identifica con il SacroRomanoImpero, ma con un'ecumene più vasta, la Christianitas che proprio perché ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , in un singolare impasto di antico e moderno, il SacroRomanoImpero è ben presente nel corso delle Decadi: per es. XVI (1927), pp. 487-498; Giovanni de M.º Pedrino depintore,Cronica del suo tempo, a cura di G. Borghezio-M. Vattasso, note storiche di ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] . Inoltre, è possibile dimostrare che il SacroRomanoImpero si sfasciò perché le innovazioni della tecnica , circa il 20% nel 1970, percentuale salita nel 1973 per l'Egitto a più del 30% e per Israele a oltre il 40%; non solo, ma la media della ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] Archiven und Bibliotheken", 21, 1929-30, pp. 127 ss.
G. Ferrari, Early Roman Monasteries, Città del Vaticano 1957.
S. Mochi Onory, Il sacroromanoimpero (800-888), in Storia universale, a cura di E. Pontieri, IV, Il medioevo feudale, comuni e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] elevare lo stato di Sabbioneta da signoria a marchesato, rendendolo quindi dipendente esclusivamente dal SacroRomanoImpero. L'imperatore accolse la richiesta con un diploma del 5 maggio 1565. I favori di cui il G. godeva presso gli Asburgo fecero ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...