GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] del culto romano nei paesi che Dio gli aveva affidato. Il papa replicò ricordando la limitata libertà nell'insegnamento e nella amministrazione dei sacramenti aiuto di Lisbona, ma col tempo l'impero coloniale portoghese si era ristretto a semplici ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] . Leturia, Il Papa P. IV e la fondazione del Collegio Romano, in La Civiltà cattolica, IV (1953), pp. Repubblica di Lucca fra Spagna ed Impero: il mercanteggiamento della libertà (1557 , Roma 2010; G. Brunelli, Il Sacro Consiglio di P. IV, Roma 2011; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] per Vienna per chiedere l’appoggio dell’imperatore Carlo VI. A Napoli non tornò più altro motivo illuminista, e nemmeno quello romano, pericolosamente frutto della volontà al potere così Giannone entrò nel campo delsacro per coglierne la logica e ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] scrivere all'imperatore con sommo zelo e libertà e invitandolo a non agitarsi per la collera del patrizio Romano, "perché di Soissons la devozione era legata a uno dei frequenti "furta sacra"; per la chiesa abbaziale di St-Pierre-le-Vif di Sens ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] imperatoredel mondo intero, il cui regno risulta così appetibile da convincere anche le popolazioni che si trovano al di fuori dei confini dell’Imperoromano nuovamente la propria religione. Il ripristino delsacro culto è stato il suo primo editto ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] indiscusso degli studi in diritto romano e canonico, le congetture del registro, A.S.V., Reg. Vat. 5, c. 72; nella chiesa inferiore delSacro Speco, a Subiaco, figura eretta del concreta. Le idee del pontefice sull'Impero sono estremamente complesse ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , né all'interno delSacro Collegio, né al di formazione dei chierici originari dei territori dell'Impero - di una rendita annua di 10.000 indicem; P. Schmidt, Das Collegium Germanicum in Rom und die Germaniker. Zur Funktion eines römischen ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , sì che conoscano che il nome delromano pontefice è noto per ogni dove e di tirannico comportamento verso il Sacro Collegio, di esoso fiscalismo verso tutta la terra e su ogni anima. Quanto all'Impero, la Sede apostolica lo ha trasferito a suo tempo ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] sua vita a Dio (E.D. 10); la sorella, di nome Irene, fu una "sacra virgo" e morì a soli vent'anni (ibid. 11, 1-4). Sembra inoltre che chiedono all'imperatore di recepire e rendere operante la giurisdizione del pontefice romano sugli altri vescovi ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] piazza Campitelli, ai confini del ghetto romano. Come al solito improntò e si sarebbe impegnato a mantenere il decoro dei componenti delSacro Collegio (B.A.V., Barb. lat. 4664, cc desiderio di Luigi XIV, contro l'Impero asburgico. I Turchi, era l' ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...