PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] dalla Società tipografica di Bartolomeo l’Imperatore e suo genero Francesco con il intorno alla metà del XV secolo: uno presso la Biblioteca delSacro Convento di . 78-80; C.F. von Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, trad. it. a cura di ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] - il culto dell'albero sacro, l'adorazione della vipera - la corte orientale durante l'impero di Giustiniano II, dei suoi del Ducato romano.
Il Papato, con le prime avvisaglie iconoclastiche e con lo svolgersi del drammatico concilio Trullano II del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] , nel Foro romano, della colonna sormontata da una statua dorata dell'imperatore Foca: il monumento diaboliche, e nell'edificio a loro sacro il luogo in cui solevano stabilirsi non a provocare la scissione del clero e del popolo di quelle diocesi in ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] p. 204; P. Galletti, Del primicerio della S. Sede apostolica e di altri uffiziali maggiori delSacro Palazzo lateranense, Roma 1776, pp ; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1940, pp. 71-73; G. Romano - A. Solmi, Le dominazioni barbariche ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] resto della sua vita all'organizzazione del suo impero e ai suoi piaceri privati. F. venne inserita anche nell'ambiente romano: il figlio Giovanni ricevette il cappello compresa la Vicaria e il Sacro Consiglio.
Una maggiore efficienza burocratica ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] in scena drammi sacri (dal 1481 s., 487-92; C. Corvisieri, Il trionfo romano di Eleonora d'Aragona nel giugno del 1473, in Arch. della Soc. romana di 340, 342, 358; P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII in Italia, in Arch. ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] ponente della Consulta. Per essere destinato a più alti incarichi prese gli ordini sacri il 22dic. 1765 e puntualmente, un anno dopo, il 1º dic dall'imperatore un'impossibile assicurazione scritta, non informò del suggerimento il governo romano, che ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] al bando del principe elettore Federico del Palatinato da parte dell'imperatore (29 genn i Valtellinesi, culminati nel "Sacro macello" del 19 luglio 1620, in cui della Ss. Annunziata, presso il Collegio romano, da lui frequentato nei primi anni ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] esperienza del mondo politico romano, imperatore, era coronato il 12 settembre dalla vittoria delSacro Collegio anche il nome del B. nelle trattative per l'elezione del nuovo pontefice. La sua candidatura non ebbe però seguito per l'opposizione del ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] sacro-poetico perpetuo, che pubblicò a Milano nel 1815. Ebbe il momento di maggior notorietà con la direzione deldel 1807 sarebbe divenuta un dipartimento dell'Impero francese (come puntualmente accadde) suscitò le ire dell'imperatore Diario romano ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...