PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] il principe Ferdinando. Salvatore divenne grande di Spagna di I classe e principe delSacroRomanoImpero. Procedette senza alcun vincolo al riassetto del patrimonio. Negli anni Sessanta aveva già investito in migliorie nella difesa di Torrebonito ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] ). Per aver fatto prigioniero il generale della cavalleria nemica, Tommaso d'Aquino, ebbe il titolo di principe delSacroRomanoImpero.
Nominato comandante generale delle truppe imperiali nel Regno di Napoli, egli, in relazione alla diminuzione dei ...
Leggi Tutto
LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] decaduto da tutti i privilegi e gli onori, tra cui lo status di feudatario. Tuttavia il L., quale principe delSacroRomanoImpero, aveva il diritto di non essere giudicato da tribunali ordinari statali e, forte di questa prerogativa, cercò di fare ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] a quest’ultima anche il Marchesato della valle di Oaxaca in Messico e da lei derivava il titolo di principe delSacroRomanoImpero, concesso nel 1648 al padre Diego Aragona, duca di Terranova e principe di Castelvetrano, poi ereditato dalla nipote ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] (1243) e Como (forse 1246). Federico II, al quale fu fedelissimo, gli conferì il titolo di ‘vicario generale delsacroromanoimpero in Lombardia’ e nel 1249 gli confermò i diritti feudali su tutto il territorio sotto la giurisdizione dei Pallavicino ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] delSacroRomanoImpero) e da Clara Cattaneo, militò sin da giovane al servizió dell'imperatore percorrendo rapidamente le tappe della carriera militare, grazie anche alla benevolenza del maresciallo Laudon che egli seppe conquistarsi per l'abilità e ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] con la ricca dote Borghese).
In tal modo tuttavia lo scopo del pontefice venne raggiunto. Il 24 ott. 1658 il C. venne creato dall'imperatore Leopoldo I principe delSacroRomanoImpero. Nel 1659 acquistò dalla suocera Olimpia Aldobrandini, per 41.314 ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Paolo
Tiziano Ascari
Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] la morte di Massimiliano (12 ott. 1576) il C. seguì a Praga Rodolfo II, che lo fece nobile delSacroRomanoImpero. Tornato a Modena nel febbraio 1577 fu nominato governatore della Garfagnana, provincia assai difficile da governare per le continue ...
Leggi Tutto
ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de
Mariano Gabriele
Nato a Ruffieux en Chautagne (Savoia) da Francesco e da Carlotta di Bellegarde e cresciuto in un periodo di guerre continue, si dedicò al mestiere [...] sotto la bandiera degli Asburgo. Contro "i nemici del nome cristiano"prese parte a numerosi scontri, da del suo comportamento l'imperatore Leopoldo I lo nominò (24 marzo 1688) conte delSacroRomanoImpero.
Rientrato in patria, passò al servizio del ...
Leggi Tutto
Maria Teresa d’Asburgo
Dino Carpanetto
Imperatrice d’Austria, regina dello scacchiere europeo
Maria Teresa d’Asburgo fu una delle figure di maggior rilievo nella storia della monarchia asburgica. Protagonista, [...] ). A questo aggregato di paesi Maria Teresa aggiungeva il titolo di imperatricedelSacroRomanoImpero e il controllo indiretto del Granducato di Toscana per il tramite del marito, Francesco Stefano di Lorena.
Fu da subito impegnata a fronteggiare ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...