CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] proprie ragioni dal tribunale romano della Sacra Rota. Per compensare il C. del perduto beneficio il Martelli l'allargarsi del conflitto insorto nel seno dell'Impero, e di rinnovare, al tempo stesso, le proteste di neutralità del pontificato, secondo ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] talora con lui confuso, Egidio Romano. Nel settembre 1493 vedono la negli affreschi della Disputa delSacramento della stanza della Segnatura. introdotta a rivelare i segreti della cabala all'imperatore Carlo V, considerato come il nuovo David, ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] dei testi liturgici: nel 1566 il Catechismo romano, approntato nel 1565 da una commissione Confessio Augustana del 1530, Pio V invitò l’imperatore a ritirare ) in S. Maria Maggiore, nella cappella del Ss. Sacramento, dove la salma fu traslata il 9 ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] Sacro Bosco. A questo momento dell'affività del Arch. stor. lomb., XVIII [1891], pp. 465-467); G. Romano, La "Cronaca di Milano dal 948 al 1487", in Arch. stor. Alessandria e i giudizi contro i ribelli dell'Impero a Milano nel 1311, ibid., XXXIV (1907 ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] in quell'anno a Roma presso il Collegio Romano, insegnò ad Ancona nel 1630, a Fermo nel allorché, durante la minorità del nuovo imperatore K'ang-hsi, salito letterale delle parole latine contenute nel sacro testo" (Appendice al Messale cinese ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] ponente della Consulta. Per essere destinato a più alti incarichi prese gli ordini sacri il 22dic. 1765 e puntualmente, un anno dopo, il 1º dic dall'imperatore un'impossibile assicurazione scritta, non informò del suggerimento il governo romano, che ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] al bando del principe elettore Federico del Palatinato da parte dell'imperatore (29 genn i Valtellinesi, culminati nel "Sacro macello" del 19 luglio 1620, in cui della Ss. Annunziata, presso il Collegio romano, da lui frequentato nei primi anni ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] la sua famiglia nel tessuto sociale romano. L’approvazione del progetto di Carlo Maderno, che Zsitvatorok (11 novembre 1606), la pace tra l’imperatore Rodolfo II e il sultano Ahmed I, che pose per la celebrazione dei sacramenti e dei riti paraliturgici ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] ai parroci il giuramento di fedeltà all'imperatore e di obbedienza alle leggi del Regno; in. tale occasione il C catechismo dedotto dal Romano a istradamento de' fanciulli e a maggiore utilità de' provetti (II, pp. 1-42); Commonitorio sacro (VI, pp. ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] . Eufemia: il nome di questo edificio sacro si perpetuava ancora in epoca moderna in quello Roma in forza del privilegio di autocefalia concessole nel 666 dall'imperatore Costante II, notizia fornita dal Liber pontificalis romano non sia fededegna. Il ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...