GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] del culto romano nei paesi che Dio gli aveva affidato. Il papa replicò ricordando la limitata libertà nell'insegnamento e nella amministrazione dei sacramenti aiuto di Lisbona, ma col tempo l'impero coloniale portoghese si era ristretto a semplici ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] Codex iuris canonici; continuò con il De sacra ordinatione del 1893 (ibid.) e si chiuse con il G. nei confronti degli Imperi centrali nel corso della guerra f. 439; Baviera, 148; Roma, Archivio del Seminario romano, Reg. degli alunni, 1824-1912, sub ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] spetta, invece, se "in locis Romanoimperio subiectis", all'imperatore, il D. replica ora che "l e ... D. ..., tesi di laurea, fac. di magistero dell'univ. Catt. delSacro Cuore di Milano, a.a. 1974-75; C. Cairns, D. Bollani..., Nieuwkoop ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] Comacchio, ritenuta feudo dell'Impero in quanto già appartenente agli , come tutti i membri delSacro Collegio residenti a Roma, V, Ferrara 1848, pp. 163-179; H. Kramer, Habsburg und Rom in den Jahren 1707-1709, Innsbruck 1936, pp. 52, 77 s., ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] delSacro Cuore, 1964-65, pp. 207 ss.), B. rappresentò senza dubbio un fermo punto di sostegno per l'imperatore G. Bossi, I Crescenzi di Sabina Stefaniani e Ottaviani, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLI (1918), pp. 140-145; I. Schuster, L' ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] Longobardi. Nell'estate del 584 il re d'Austrasia, al quale l'imperatore aveva versato un , Desiderio e Adelchi, anche l'uso del gentilizio romano Flavius preposto al nome personale, che A e a lui fecero raccogliere il sacro oggetto da terra. Il re si ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] . Leturia, Il Papa P. IV e la fondazione del Collegio Romano, in La Civiltà cattolica, IV (1953), pp. Repubblica di Lucca fra Spagna ed Impero: il mercanteggiamento della libertà (1557 , Roma 2010; G. Brunelli, Il Sacro Consiglio di P. IV, Roma 2011; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] , quella preposta alla riforma disciplinare del clero romano e, dal 1588, quella per nel maggio del 1588, Sisto V, su richiesta dell'imperatore Rodolfo, II del defunto pontefice la politica del legato.
Durante il periodo di sede vacante il Sacro ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] imperoromano e cristiano. Quando fu eletto a succedere al papa Felice III (morto tra il 25 febbraio e il 1° marzo 492) faceva parte del clero romano chiaramente la sua concezione dei rapporti tra potere sacro e potere temporale nel Tractatus IV, il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] ; nel maggio 1206 fu chiamato, a fare parte delSacro Collegio, ottenendo il titolo diaconale dei SS. Cosma imperatore fu raggiunto a Rieti dall'invito dei C. di muovere contro Roma stessa. Il cardinale aveva abbandonato il suo palazzo romano ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...