ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] alla giurisdizione delSacroRomanoImpero. Anche nel gennaio 1438, all'apertura del concilio di Ferrara Dal 1444 al 1446, inoltre, fu attivo a Ferrara un discepolo del Pisanello, Matteo de' Pasti.
Iacopo Bellini comparve invece nel 1441 alla ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] città è probabile che sia durato fino all'agosto del 1395, quando cioè il Filargo - che nel frattempo era stato insignito del titolo di conte delSacroRomanoImpero dallo stesso imperatore - partì per Milano. D'altra parte sembrerebbe strano, dati ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] convinzione ripetutamente espressa dai dottori bolognesi che solo al titolare delSacroRomanoImpero spettasse la stessa plenitudo potestatis degli antichi imperatori romani. Questa affermazione - basata indubbiamente su una rigorosa interpretazione ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] Carlo VI avrebbe cercato di occupare militarmente i Ducati - dichiarati ancora nel 1718 feudi delSacroRomanoImpero - ufficialmente per tutelare i diritti spagnoli, in realtà con l'intento di ribadire la subordinazione a Vienna di quell'area ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] tipo di impegno finanziario che non riguardava il proprio paese. L'anno successivo, il 17 nov. 1718, ebbe il titolo di vicario delSacroRomanoImpero sul feudo di Maccagno Inferiore.
Intanto era sorta una nuova questione fra il ducato di Milano e l ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore delSacroRomanoImpero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il SacroRomanoImpero [...] zattera di salvataggio, traghettando dall'antichità fino ai giorni nostri il sapere del passato. Infatti non si è salvato quasi nessun codice del tempo dell'ImperoRomano e tutto quello che leggiamo è stato copiato nel Medioevo.
Carlomagno parlava ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] pastorale al clero e popolo della città e diocesi di Venezia, Venezia-Padova 1802). Onorato dei titoli di conte delSacroRomanoImpero, intimo attuale consigliere di Stato, cavaliere di gran croce dell'Ordine reale di S. Stefano d'Ungheria, nelle ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] "di Princeps Vallis Tari et Ceni", fu il primo in Italia a fregiarsi del titolo di principe delSacroRomanoImpero.
Questa politica di appoggio incondizionato all'Impero, le vendette contro le popolazioni locali simpatizzanti per i Fieschi e l ...
Leggi Tutto
Corradino di Svevia
Re di Sicilia e di Gerusalemme (Wolfstein, presso Landshut, 1252-Napoli 1268). Figlio di Corrado IV (1228-54), re di Germania, e nipote dell’imperatore Federico II, rimase orfano [...] degli Hohenstaufen, nel 1266 fu convinto dai partigiani delSacroromanoimpero a rivendicare la corona di Napoli e Sicilia che ’aiuto delle forze ghibelline italiane, ma subì l’ostilità del papa Clemente IV, che lo scomunicò il 18 novembre 1267 ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] ricostituì unitariamente tutto il territorio dei W., e durante l'era napoleonica, soppressa la dignità elettorale alla fine delSacroRomanoImpero, assunse (1806) il titolo di re di Baviera, che, con un'abile politica, seppe conservare anche dopo il ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...