GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] imperoromano e cristiano. Quando fu eletto a succedere al papa Felice III (morto tra il 25 febbraio e il 1° marzo 492) faceva parte del clero romano chiaramente la sua concezione dei rapporti tra potere sacro e potere temporale nel Tractatus IV, il ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] salutare e ringraziare Giuliano de’ Medici.
Durante il soggiorno romano, e più esattamente nel mese di luglio, i due (dispacci dell’ambasceria all’imperatore, 1507). Per la descrizione dei manoscritti queriniani delSacro Eremo Tuscolano di Frascati, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] ; nel maggio 1206 fu chiamato, a fare parte delSacro Collegio, ottenendo il titolo diaconale dei SS. Cosma imperatore fu raggiunto a Rieti dall'invito dei C. di muovere contro Roma stessa. Il cardinale aveva abbandonato il suo palazzo romano ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] sia nell'ambito delSacro Collegio.
All'apertura del conclave dell'8 poteva gareggiare con quella dell'imperatore Rodolfo II". Nella sua ricca Vicchi, Villa Borghese nella storia e nelle tradizioni del popolo romano, Roma 1885; A. Venturi, Il Museo e ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] sacro concilio di Trento» e dal 1561 cardinale. Forse così il M. si cautelava: i sentori machiavelliani non gli sarebbero stati rimproverati visto che la prolungata conversazione del 1556 ha preso le mosse nel palazzo romano dell’allora ambasciator ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] latina.
L’imperatore voleva allontanare il pericolo di un’invasione del suo Impero da parte In questo modo l’importanza delSacro Collegio, che era andata IV. bis zum Abzuge Ludwigs des Bayers aus Rom (1288-1328), Langensalza 1916; A. Mercati, ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] fino al 1688, quando fu richiamato a Roma come camerlengo delSacro Collegio. Ma il culmine della sua carriera politica fu del 1697, a fianco al portone del suo palazzo romano, l’editto con il quale si ingiungeva ai detentori di feudi dell’Impero ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] dalla Società tipografica di Bartolomeo l’Imperatore e suo genero Francesco con il intorno alla metà del XV secolo: uno presso la Biblioteca delSacro Convento di . 78-80; C.F. von Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, trad. it. a cura di ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] - il culto dell'albero sacro, l'adorazione della vipera - la corte orientale durante l'impero di Giustiniano II, dei suoi del Ducato romano.
Il Papato, con le prime avvisaglie iconoclastiche e con lo svolgersi del drammatico concilio Trullano II del ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] Impero. Godeva inoltre di ampia autonomia negli affari di competenza dell’Inquisizione, dapprima come supplente del , trovate nel 1595 presso il Sacro Monte di Granado, in cui Jubiläum des deutschen Campo Santo in Rom, a cura di S. Ehses, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...