GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] 1954, I, pp. 293-295, 300-304, 310-313; L'Archivio del monastero di S. Andrea di Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi, Mantova 144-147, 153, 305; V. Colorni, Il territorio mantovano nel SacroRomanoImpero, I, Milano 1959, pp. 84, 92 s., 96, 102; ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] I (1843), pp. 148-69; C. Padiglione, Memorie storiche artistiche del tempio di S. Maria delle Grazie Maggiore a Capo Napoli, Napoli 1855, degli Austriaci, in IlTrentino nel Settecento fra SacroRomanoImpero e antichi Stati italiani, in Annali dell' ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] . Dal 1665, estintosi il ramo cadetto degli Asburgo tirolesi, il titolo di conte del Tirolo era passato all’arciduca d’Austria e SacroRomanoimperatore. In questa cornice si inseriva il disegno della monarchia austriaca di uniformare anche i ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] de Estado, legajo 3413).
Nel frattempo, nel 1685, aveva ottenuto dal SacroRomanoImpero il titolo di marchese, forse in virtù dei suoi rapporti con la casata del Palatinato-Neuburg cosicché svolse, a partire dal 1692, la funzione di residente ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] svalutava con risolutezza l’esperienza dei Comuni e del Papato medievali, che avevano frammentato e annichilito l’Italia per secoli, e mostrava invece il suo apprezzamento per il SacroRomanoImpero germanico (qui palesava anche la sua predilezione ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] dello stesso Francesco I d’Austria (II come imperatoredelSacroImpero). I Borbone confermarono a Ricci una serie di incarichi neoclassico, realizzato alla fine del Settecento dal padre su progetto dell’architetto romano Giovanni Stern. Nello stesso ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] maggiore intensità dopo il distacco della Spagna dal SacroRomanoImpero - tanto da consentire loro di acquisire in V ammontavano a più di un milione di ducati. Anche il viaggio del futuro re di Spagna Filippo II in Inghilterra per il matrimonio con ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordine di Santo Stefano [...] sulla contea di Montauto e, molti anni dopo, concesso il titolo di marchese dei SacroRomanoImpero. Quell'anno stesso (1624), dopo la morte del grande ammiraglio Inghirami, che aveva nuovamente ottenuto il comando supremo delle forze navali di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] romano spetta l'elezione del monarca universale, perché Dio, come afferma Virgilio, aveva dato ai Romani l'imperodel e gli si prostrò ai piedi: "Tunc - egli dice addirittura coi testi sacri (Luca I, 47; Giovanni I, 29) - exultavit in te spiritus ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di conclave, i suffragi delSacro Collegio. Ma anche il regno La convinzione del papa che la situazione del clero regolare romano fosse sintomatica , La cuestión de Saluzzo enlas comunicaciones delImperio español (1581-1601), Valladolid 1962, passim ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...