Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] strumento sacro: solitamente è il suonatore del birimbao centrale italiana è il romano Massimo Liberati, campione del mondo WAKO (Budapest se ne attribuisce la paternità all'imperatore Hung Vuong I, fondatore del Vietnam. In effetti, sotto la ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] presenza delle reali maestà, dell'imperatore di Germania, e del re d'Austria; 23.IV pagliacciate di Perotti o alle riduzioni sacre fatte dal Maestro Coccon dalla sua Malipiero mantiene un ottimo contatto romano con il ministro Bottai, ragion ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] valle del Surkhan Darya (Darband). Si datano a quest'epoca, grazie al rinvenimento di una moneta dell'imperatoreromano Tiberio l'edificio fosse utilizzato come tempio zoroastriano; il fuoco sacro sarebbe stato custodito all'interno della torre e, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] al Sacro Monte di Varallo di Gaudenzio Ferrari, la volta della cappella Malchiostro del duomo di Treviso di Pordenone, la Sala dei Giganti di Palazzo Te a Mantova di Giulio Romano. Ci rivela l’ambivalenza dell’approccio di Leonardo alla natura ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ma nel periodo del tardo Impero aveva avuto anch' A. Alföldi, On the Foundation of C.: a Few Notes, in Journ. Rom. St., XXXVII, 1947, pp. 10-16; P. Brunn, La fondazione di resti di un gruppo di tre edifici sacri due dei quali appartenenti al tempo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] romano è attestata a partire dalla fine del II sec. a.C., fece la sua comparsa nell'Occidente medievale nel 757, durante il regno di Pipino, grazie ai contatti con l'Impero con l'aiuto del girifalco (Libro IV), l'airone con il falco sacro (Libro V) ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Oriente; tra queste si può segnalare la diffusione del morbillo in tutto l'Imperoromano tra il 165 e il 266, la modesta entità nell'857 presso Xanten sulla riva sinistra del Reno, il fuoco sacro si estese mezzo secolo più tardi nel bacino di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] alla sua inumazione, erano considerati ‘impuri’ e le leggi sacre di molte città greche ne prevedevano l’esclusione da tutti i dell’età ellenistica caratterizzarono quella del primo periodo dell’Imperoromano. Questa eterogeneità non riguardava ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Cibo, e l'elevazione al sacro collegio di Giovanni de' Medici, quanto non fosse stata per tutto il corso del secolo.
La morte di Carlo VIII il 7 Storia d'Italia, II/1, Dalla caduta dell'Imperoromano al secolo XVIII, Torino 1974, p. 334 ( ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] incontro, se uno se ne era verificato a Ferrara, con l’Imperoromano vivente.
Forse nel 1440 Piero era stato a Modena, se è pala che eseguì per il duomo di Siena.
Contemplazione del momento sacro e commozione davanti a un paesaggio, quello che fa ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...