TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] imperatore. In aggiunta alla cattedrale a T. esistevano, alla fine del sec. 5°, per lo meno altri cinque, se non addirittura sette, edifici sacri dedicata alla Vergine.Con il graduale disgregarsi dell'imperoromano, nel sec. 5°, T. venne ripetutamente ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] si imbarcò per l'Italia al seguito dell'imperatore. Arrivarono a Venezia l'8 febbr. 1438 . fu scelto per fargli le congratulazioni delSacro Collegio. Egli non aveva votato per il poco divenne il centro dell'umanesimo romano. B. divenne anche il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] l’amnistia dopo l’elezione, l’11 marzo del 1513, del cardinale Giovanni de’ Medici al soglio pontificio , a indurli a non infrangere il sacro giuramento, a «fermare i tumulti», Machiavelli così come al paradigma romano, imperante, invece, con la ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] compì gli studi umanistici al Collegio Romano e quelli di diritto alla Sapienza, 'opinione liberale, pur lasciando nelle mani delSacro Collegio il potere effettivo. Il 10 , indignato contro la politica dell'imperatore, mal sopportava in queste ore ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] dei beni assegnati a Pasquale I dall'imperatore Ludovico (Fabre, Duchesne, 1889-1952, d'ingresso. Del primo individuò il contesto culturale in ambito romano, ponendolo in . Benedetto della chiesa inferiore delSacro Speco di Subiaco, generalmente ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] momento per alcuni mesi l’imperatore poté intrattenere intensi rapporti con Farnese, legato e decano delSacro Collegio, e, grazie romani non soltanto perché tornava sul trono di Pietro un romano dopo oltre un secolo, ma perché nei quarant’anni di ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] Impero. I contrasti con il comune romano riguardavano la tutela degli ingenti possessi fondiari delle chiese cittadine, oggetto in questo periodo di ampie usurpazioni da parte del , ma non necessariamente membri delSacro Collegio. La presenza di ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera delsacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] credenza religiosa in tensione e in conflitto con i funzionari delsacro per eccellenza, i sacerdoti. Questa precisazione ci consente di la strutturazione del potere nelle diverse società che si sono succedute dalla caduta dell'Imperoromano ai nostri ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] romano, ovviamente favorevole all'Impero, mirava a porre in una condizione di parità la Chiesa anche nel campo specifico dell'interpretazione della "sacra di P. Pressutti, Romae 1888-1895; Le liber Censuum del'Église Romaine, a cura di P. Fabre-L. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] una presenza sovrannaturale, luoghi storici di carattere sacro e, infine, luoghi consacrati al culto dei cominciò a costituire un fenomeno organizzato già ai tempi del trionfo del cristianesimo nell'Imperoromano. I p. al monte Gargano (v. Monte Sant ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...