ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] comuni e impero della seconda metà del sec. 12 Pennacchi, I più antichi inventari della sacristia delSacro Convento di Assisi (1338-1473), Archivum Bellosi, La pecora di Giotto, Torino 1985; S. Romano, Pittura ad Assisi 1260-1280. Lo stato degli ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] , sì che conoscano che il nome delromano pontefice è noto per ogni dove e di tirannico comportamento verso il Sacro Collegio, di esoso fiscalismo verso tutta la terra e su ogni anima. Quanto all'Impero, la Sede apostolica lo ha trasferito a suo tempo ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] te della sacra sede di Pietro, la capitale del mondo e di esercitare un ruolo di governo più ampio per la divina religione che per il dominio terreno" (sermone 82, 1). Adottando la visione, ormai tradizionale, dell'Imperoromano come provvidenziale ...
Leggi Tutto
Clemente VII
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Giulio non si affrettò a ricevere gli ordini sacri. Gli ordini minori gli furono conferiti il 6 udirono gli appelli alla penitenza delromito Brandano, che profetava punizioni 'invio presso l'imperatore e Ferdinando d'Asburgo del cardinal Ippolito de' ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Dall'insediamento preromano e romano al castello dei secoli La perduta immagine dell'imperatore Costantino - nota da disegni del sec. 18° (Russo . Morey, Gli oggetti di avorio e di osso del Museo sacro Vaticano, Roma 1936; L. Serra, Inventario degli ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] visita che in conclave fece l'imperatore Giuseppe II col fratello Pietro Leopoldo indirizzi della Curia; unico membro delSacro Collegio proveniente da una famiglia Rerum, a cura di J. Metzler, II, Rom-Freiburg-Wien 1973, passim.
Per i rapporti con ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] fosse più profondo e più sacro perfino dei doveri verso i popolo di Roma, trasferendo liberamente all'imperatore il proprio diritto a governare, gli pp. 62-65) e il patrizio romano Mario Salamonio all'inizio del Cinquecento (ibid., vol. I, pp. ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] ha parlato in proposito di un "ritorno delsacro", affermando che oggi, quando sembra che il imperatore, indipendentemente l'uno dall'altro, del potere spirituale e di quello temporale, si passò alla rivendicazione da parte del pontefice romanodel ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] del pontefice. Al di là di queste peripezie, dove gli antagonismi personali si intrecciano agli imperativi della geopolitica, I. prende altri provvedimenti riguardanti il Sacro Archiv Doria-Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenz X., a cura ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] matrimonio si distingueva contratto e sacramento, e si introduceva il matrimonio deluso. Il fallimento del giovane romantico imperatore, dovuto ad un di tempo due solenni funerali. Il Pontificato romano e il Regno d’Italia, la Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...