Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] alcune contenenti parte del calendario romano e della serie sacro. Infine si immolavano altrettanti animali (verbeces), quanti erano gl'imperatori e le imperatrici divinizzati, venerati nel Caesareum.
Il collegio arvalico, a cominciare dalla metà del ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] e aveva carattere popolare.
Nei primi anni dell'impero il tempio fu ampliato e restaurato da L. appare nelle sottoscrizioni del sinodo romanodel 595; esso è sul Piccolo Aventino. L'ultima costruzione sacra sul Grande Aventino è il grande cenobio ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] a corpo, forma di combattimento più consona al temperamento del soldato romano. Sforzando poi al massimo, specialmente nei giorni di riusciva a dar forma all'impero. Il nome datogli dal senato di Augustus lo rendeva sacro e venerando alle genti. Le ...
Leggi Tutto
Era "uomo nuovo". Fu tribuno della plebe nel 201 a. C., decemviro sacrorum nel 200, edile nel 197, e nello stesso anno fu eletto pretore. Come pretore inter peregrinos represse nel 196 una ribellione di [...] aperta per l'avvenire la via all'intervento romano nel Peloponneso. Per l'anno 190 a. C col senato della determinazione del territorio sacro, e donò ai Delfî fu accusato di aspirare all'impero: e in questo senso, che del resto è quello più ovvio, ...
Leggi Tutto
Apologista cristiano del sec. II. L'opera principale che ci resta di lui è l'apologia indirizzata a M. Aurelio Antonino e L. Aurelio Commodo "Armeniaci, Sarmatici, e, ciò che più vale, filosofi". Si vede [...] libertà di culto, dal momento che a tutti i popoli del dominio romano si lasciano adorare quegli dei e seguire quei costumi che alla vita è tanto sacro che rifuggono anche solo dal vedere i giuochi gladiatorî, la lealtà verso l'imperatore è un dovere, ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] la civetta, uccello sacro ad Atena, sull’altra. Questa coniazione, destinata a diventare la più importante del mondo antico, segnò di un nuovo valore, il folle); per la prima volta l’Imperoromano, in tutta la sua estensione, fece uso di una m. comune ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] fondo al Corno d' oro fuori delle mura, nel sobborgo sacro di Eyyüb, per trovare ancora qualche cosa dell'Oriente nella che dalla storia ufficiale del patriarcato di Costantinopoli.
La quarta grande prefettura dell'Imperoromano, quella di Oriente ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] ed esterne del regno longobardo, gli attacchi degli Slavi, Avari, Bulgari e Arabi all'impero bizantino, Rom und R. bis zum 9. Jahrh., Berlino 1899; V. Federici, Regesto di S. Apollinare Nuovo, Roma 1907; A. Zirardini, Degli antichi edifizi sacri ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di conclave, i suffragi delSacro Collegio. Ma anche il regno La convinzione del papa che la situazione del clero regolare romano fosse sintomatica , La cuestión de Saluzzo enlas comunicaciones delImperio español (1581-1601), Valladolid 1962, passim ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] e la S. Sede. Il nuovo imperatore rifiutò il tradizionale atto di sottomissione al tutti i membri delSacro Collegio residenti a XII, ibid., pp. 1-127 passim; M. Guarnacci, Vitae et res gestae Rom. Pont. …, Romae 1751, I, coll. 369-372; II, coll. 1 ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...