FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] , nel quale è da riconoscersi il καλλίχορον ϕρέαρ, la sacra fontana alla quale avevano dato nome le danze di culto ornavano Roma al tempo dell'impero, poco o niente è stato conservato.
Gli scavi del Foro Romano hanno rivelato gli avanzi di ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] in tre classi, cioè della zecca del comune di Milano, della zecca delSacroImpero, e della zecca dei Francesi. Alle Martino V e la sala delle cere di Benedetto Pistrucci, incisore romano (1784-1855) vissuto lungamente a Londra, dove occupò il posto ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] favorito dell'imperatore e dittatore del gusto a del populus minutus o addirittura di malaffare, giuocano adesso al romano, disprezzatore del graeculus e deldelsacro palo attraverso i giardini di Marsiglia", sicché sembra si riferisca o a parte del ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] dello stato, ma sostituisca al diritto romano, rimasto come diritto fondamentale per regolare , ora la teologia e le scienze sacre perdono il loro posto dominante, e e resi uniformi in tutto l'impero. La riforma del diritto civile, iniziata da Maria ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] varie scene si raccontano i miracoli delsacro corpo. Il santuario possiede anche di materiale archeologico greco-romano, e il museo comunale fiorente anche dopo il tramonto dell'Impero d'Occidente (476), dell'impero dalmatico di Giulio Nepote (480) ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] 1551); determina del pari la dottrina delsacramento della penitenza (potere in Spagna, e anche nell'Impero, se pur quivi i vescovi romano si ha nel 1557, ma ne viene divulgata soltanto l'edizione del 1558, allorché il breve Quia in futurorum del ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] del sec. XVIII il romano Bernardo Porta, maestro di violino, fondava una società filarmonica - "aggregazione di dilettanti di suono" - continuata poi per lungo tempo dal suo scolaro tiburtino Luigi Vergelli: oltre a partecipare alle sacre funzioni ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] all'intorno. Concepito sotto l'impero delle idee magico-religiose, come violazione del "sacro", il delitto a poco a poco e la specie delle pene, per dimostrare soltanto come nel diritto romano - che più di qualsiasi altro si presta ad esegesi e a ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] (v. anscarici). Il figlio suo maggiore Amedeo fu conte di Milano e delsacro palazzo (896-900); da lui discendono i conti di Pombia da un nel sinodo romano; al vescovo Leone sono concessi i comitati di Vercelli e Ivrea. Ma appena l'imperatore ha ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] gli auguri potessero esaminare il volo sacro degli uccelli.
Lo spazio intermedio fra del Tevere (originariamente il Tigri) e del Nilo, opere del sec. I dell'impero Jordan e Ch. Hülsen, Topographie der Stadt Rom im Altertum, Berlino 1907; R. Lanciani, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...