SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] del senato era letta pubblicamente dai magistrati e sotto l'impero anche esposta al pubblico (album senatorium).
Il seggio in senato è vitalizio. Se il cittadino romano in un locale chiuso, pubblico o sacro e auguralmente limitato (templum). Essa ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] .; R. Paribeni, in Dizionario epigrafico di Antich. rom. di E. de Ruggiero, II, ii, p Creta e Cirene - Nell'ordinamento dell'Impero dell'anno 27 Augusto riunì le regioni orientale, interessante esempio di edificio sacrodel sec. VI tra il basilicale ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] sua maestà, nei suoi ordinamenti vedevano qualcosa di sacro, un elemento fondamentale della grandezza dello stato, il romanesimo dell'imperoromano e ad usare le vittorie e la forza di Roma per raccogliere l'eredità dispersa del grande Alessandro. D ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] molli: il lauro, nobile e sacro, nei boschetti attornianti i simulacri seconda. Il giardino e le fontane sono opera del Vasanzio e del Fontana. Villa Ludovisi, celebre per le due decadde con il tramonto dell'ImperoRomano. Durante il Medioevo sovrani e ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] si vede nella figura 8 (calco di un particolare di sarcofago romanodel sec. III), dove due persone stanno sedute sul cassone di un 'imperatori divinizzati ebbero l'onore della tensa nelle pompae del Circo. Dato il carattere religioso e sacro dell ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] .
Bibl.: Daremberg e Saglio, Diction. des ant. grecq. et rom., s. v. e s. v. Columna; F. W. impero giapponese sotto il primo (leggendario) imperatore Jimmu-Tennō (660-585 a. C.). Il Nihongi (Annali deldelsacro haoma, che è l'atto principale del ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] mancarono eccezioni, e Silla la ristabilì con il limite del decennio. Nell'Impero tale limite non fu più necessario.
Nomina e l'accusato fosse cittadino romano, il reato da lui commesso avesse carattere comune e non sacro e la pena fosse ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] valore, che fu questore delsacro palazzo, cioè capo della romano dominato da Costantinopoli, erede di Roma.
La riconquista dell'Occidente impose a G. quello stesso problema che avevano invano cercato di risolvere gl'imperatoridel sec. IV e del ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Per le magistrature di Benevento, v. principalmente Beloch, Röm. Geschichte, Berlino 1926, pp. 490, 500, 513 , imperatori, papi, Normanni, minacciarono il persistere del dominio secolo, segretamente venerava un albero sacro fuori della città, e la ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] dieta ha anch'essa un carattere sacro, essendo il suo presidente anche il capo del culto imperiale nella provincia; ma le lat., VI, 8486).
L'Acaia, così remota dai confini dell'imperoromano, e più per la pace che, dopo il torbido periodo delle ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...