(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Roma, si estese per tutto l'Imperoromano e presso i popoli con esso , ma in base alle notti; se un Sioux del Dakota vuol dire: tre giorni fa, egli usa nomi sono tolti, per lo più, da feste sacre in esse celebrate; forse sulla fine della XVIII ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] cappella del SS. Sacramentoimpera la bella custodia berniniana e deve anche ammirarsi la cancellata del Borromini. trattazione dell'Helbig, Führer durch die öffentl. Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, Lipsia 1913; G. B. e E. Q. Visconti, Il ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] v. sabaudi, stati.
Bibl.: G. Romano, Le invasioni barbariche in Italia, Milano s . Francesco a Moncalvo (pale), nelle cappelle delSacro Monte di Crea (affreschi) e in varie ; nel quasi totale impero della tonalità moderna del maggiore-minore, tanto ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] 'Innocenti gestito dalle suore francescane delSacro Cuore, di Gemona. In poi il successore, Giovanni Gavalà, si unì all'imperatore di Nicea e lo seguì nelle guerre contro Nike di Samotracia.
In periodo romano, l'attività artistica si sviluppa ancor ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] della sovranità erano esercitati, nella circoscrizione militare del ducato romano, dall'Impero d'Oriente il cui potere nel ducato declinava . Negli affreschi che rivestono le chiese e gli anditi delSacro Speco di Subiaco le parti più antiche, di un ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Dio, ed è già implicito che il valore delsacramento dipende dalla fede di chi lo riceve); la di fissare unitariamente per tutto l'Impero i suoi formularî e che perciò aggiunse un nuovo e più vasto Los von Rom che ne portò lo spirito entro la totalità ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] luogo di riunione in un punto, che, pur essendo forse già sacro per i Galli, era tuttavia centrale rispetto al nuovo ordinamento della della frontiera del Reno. Se da un lato si deve escludere da questo impero ogni significato anti-romano, poiché i ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] al servizio dei Focesi nella guerra sacra salirono verso i 20.000. del numero e più ancora all'effetto d'intimidazione che un'intrepidezza ingrandita dalla leggenda sempre produce sui fiacchi e sui rassegnati.
Dalla restaurazione dell'imperoromano ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] a doppio ordine, era sacro alla Triade Capitolina: gravemente danneggiato dal terremoto del 63, come mostra il ª ed., Berkeley 1927; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'imperoromano (trad. ital.), Firenze 1932, p. 111 segg. e altrove ( ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Atti del X Congresso geografico italiano, ivi 1927; M. Buffa, Sull'origine dei nomi di Luni e di Pisa, in Memorie dell'Acc. Lunigianense, VIII, La Spezia 1927; N. Toscanelli, Pisa nell'antichità dalle età preistoriche alla caduta dell'imperoromano ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...