Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] il centro sacro di questa nuova Atene e la porta di Adriano ne segnava la linea di confine. L'Atene del periodo romano, in in marmo dell'Imetto con dedica dell'agoranomo Erode Attico all'imperatore Antonino Pio ('Αρχ. δελτ., 1888, p. 188 seg.).
A ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] riconosciuto l'essenza germanica sotto il paludamento romano dell'impero, aver sollevato il guelfismo a un del ben morire (1495 circa), l'Esopo (1496), i Trionfi del Petrarca (1499), il Fior di virtù (1498), il Quadriregio del Frezzi (1508) e le Sacre ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] 1431) soppresse questa carica, sostituendola con la prefettura delsacro palazzo apostolico, affidata a un ecclesiastico, che sotto misura politica suggerita agl'imperatori dal bisogno di difendere il diritto imperiale romano contro la resistenza dei ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] ritengono la palla un oggetto sacro e quindi intoccabile. Nella Guiana maggiore prende il minore (conforme il numero romano segnato in ciascun trionfo). Alla regola, dalla giurisprudenza riconosciuto (sotto l'imperodel codice 1889) il carattere di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] nota sui demoni etruschi, in Atti Pont. Acc. Rom. di Archeol., 1922, p. 233 segg. Sulle Così dovevano essere anche gli edifizî sacri; se ne ha una prova del 1889 per cura dell'imperatricedel Brasile, si riprendono nel 1913 le esplorazioni del ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] realizzare il suo sogno teocratico o sacro imperiale; non meno che il sui colli fra Albano e Frascati. Il corpo romano era venuto, così, a puntare contro l Jomini, un superstite delle guerre del primo impero. Questi si era mostrato d'avviso ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Museo Pigorini di Roma; quella bustrofedica verticale del cippo del foro romano, scoperta nel maggio del 1899 (ibid.,1), nel luogo della della milizia, il rispetto sacro della proprietà, la subordinazione all'imperodel magistrato e della legge, il ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Ma questi calcoli sono molto incerti. L'armamento romanodel basso Impero è in decadenza; gli elementi barbari che sempre , per cui si crede il villano indegno di entrare nell'ordine sacro dei cavalieri e incapace di acquistarne le virtù, e si sente, ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] santo (S. Patrizio).
I luoghi sacri. - Templi costruiti sembra che fossero eccezione del suo ritorno in vita. Questi -romanzi vengono chiamati nello stesso loro testo Mabinogion.
Un altro gruppo è formato dal Sogno di Macsen cioè l'imperatoreromano ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] un lato, i Sudeti e i Carpazî, dall'altro. Al tempo romano questa funzione di controllo delle comunicazioni era svolta, a oriente da e i due Tesori, sacro e profano, quest'ultimo con le insegne delsacroimpero germanico e della monarchia austriaca ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...