(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] sacro, e José da Silva Lisboa (1756-1836), visconte di Cayrú, l'opera letteraria del quale fu consacrata essenzialmente agl'interessi del paese; autore della Historia dos principaes successos politicos do Imperio ), detto il Romano, avendo studiato a ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Tutte le scritture coesistono. La poesia, campo moderno delsacro, prosegue nella scia di Mallarmé o, più vicino 1989), di M. Lopes (n. 1907), di L. Romano (n. 1922) e la poesia di J. Barbosa ( neologismo che unisce l'imperiodel logos a quello della ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] as., Parigi 1921; A. Hermann, Die Verkehrswege zwischen China, Indien und Rom; Lipsia 1922. Le fonti principali, dal sec. III a. C. era l'inizio del lavoro dei campi con un solco scavato dall'imperatore in un campo sacro al Signore del cielo. In ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sacri d'importanza secondaria sono disposti attorno all'edificio principale in perfetta simmetria.
Epoca di Suiko (552-645). - La prima epoca veramente storica del Giappone prende il suo nome da un'imperatrice 'antichissimo diritto romano); H. Roesler ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dal sec. IV a. C. all'imperoromano, attribuibili a genti liguri, galliche erano le Miliarî scoperti in Val Pusteria nominano varî imperatoridel sec. III. Si può credere che movimento di rivolta, noto come Sacro Macello di Valtellina (1620): Francia ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] può esser seguito sin nei più minuti particolari. Il "sacro", nuova concezione del vecchio Sanctum romano, si assimilò il profano e il laico per poi escluderlo quasi completamente. Con gli ultimi imperatori d'antico stampo scompare dai fori anche la ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] verso la metà del sec. III sembra che avessero la supremazia sul gruppo di tribù stabilite ai confini dell'Imperoromano, e nei secoli e che solamente alcuni idiotismi quraishiti siano penetrati nel sacro testo. Ciò spiega da un lato perché la lingua ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] della Transilvania. L'imperoromano nel 35 a. C. iniziò e in pochi decennî portò a termine la conquista del territorio limitato dai fiumi 1848. Nel Tripartitum si trova già la teoria della Sacra Corona di Ungheria: nell'Ungheria non esiste potere e ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] del loro regno. Riguadagnata, dopo circa 80 anni, all'imperoromano in seguito alla vittoria del duca Cirillo nelle acque sarde, ed alla scomparsa del isolana, l'aver chiamato a reggente nel seno del "Sacro supremo real Consiglio d'Aragona" un sardo, ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e il Monte Aussenzio, da dove era visibile la fiamma del faro entro il Sacro palazzo sul Bosforo (Theophanes Contin., p. 197; De del mare". Erano i Turchi di Toghrūl beg. Dopo la disastrosa giornata di Manzikiert (sull'Arasse) dove l'imperatoreromano ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...