Denominazione con cui si indica solitamente l’ImperoRomano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] prevalgono gli scrittori d’origine orientale, primo su tutti Romano il Melode, il maggior poeta b., che perfezionò il , in senso stretto, l’insieme dei canti greci del cerimoniale sacro e pubblico dell’impero b.; in senso lato, anche il patrimonio di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in teoria, non era di fatto più effettiva e reale di quanto fosse contemporaneamente, quella del re d'Italia e sacroimperatoreromano, sulle terre del Regno e dell'Impero. Anche il patrimonio fu, in questo periodo, uno Stato in cui la volontà ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Roma 1888-90; M. Rostovzeff, Storia economica e sociale dell'Imperoromano, trad. ital., Firenze 1932; E. Albertini, Les divisions dialogati e in frammenti di storia sacra, si riscontra negli autos del portoghese Gil Vicente. Sorgono e si ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] "Ripetizione di Rîe", Apis invece "Ripetizione di Ptah"; le vacche sacre s'identificano ad Hathor, quindi il cielo viene concepito come una la famosa lettera dell'imperatore Claudio (v.).
Il più sicuro strumento del dominio romano era l'esercito d' ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] degli Antonini. Un nobilissimo esempio di ritratto virile romanodel primo secolo dell'impero, proviene da una villa presso Partinico. Le varie anche dall'isola gli Ebrei, nonostante le proteste delSacro Regio Consiglio e della città di Palermo, che ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] alla Mecca in pellegrinaggio, descrivendo minutamente tutte le funzioni del luogo santo, gli edifizî sacri, ecc. Infine, Yāqūt, di origine greca, elleniseci. Roma e l'Imperoromano ebbero a subire, in conseguenza del controllo politico che la prima ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] s'ispirò anche Raffaello per quella vigorosa figura del poeta che introdusse nella Disputa delSacramento.
Morto il padre, si sarebbe dovuta mette in ogni modo ben in rilievo la "divina elezione delromanoimperio" (IV, v, 6), per far tacere con sì ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] preminenza del pontefice romano, e Roma poté divenire la sede di un nuovo impero spirituale. E fu impero nei varî paesi romanzi. Un indovinello in Italia, un cantico sacro in Francia (capricci isolati di chierici) presentano soli qualche carattere ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] discordie tra Ircano II e Aristobulo II provocarono l'intervento romano. Nel 63 a. C. Pompeo conquistava Gerusalemme rendendola del Cairo. Verso il 1064-1070 furono ricostruite le mura attorno al quartiere sacro, a spese pure dell'imperatore ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 24 di larghezza.
Mentre negli edifizî sacri arcaici si faceva largo uso di pietre imperoromano, la Grecia e le coste greche dell'Asia Minore divennero meta di pellegrinaggio da parte dei Romani. Il più antico periegeta è Diodoro di Atene (2ª metà del ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...