SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] che fu creato cardinale da Paolo V nel Concistoro del 10 dicembre 1607.
Al giovane principe, che mai Merlin, La croce e le aquile: Savoia, Impero e Spagna tra XVI e XVII secolo, in Stato sabaudo e SacroRomanoImpero, a cura di M. Bellabarba - A. ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] pp. 7-124; G. Tabacco, Lo stato sabaudo nel sacroromanoimpero, Torino 1939, pp. 3-8; Id., La formazione della secolo, Napoli 1981, pp. 55 ss.; G. Castelnuovo, L’aristocrazia del Vaud fino alla conquista sabauda (inizio XI-metà XIII secolo), Torino ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] , LII (1935), pp. 317-368; G. Tabacco, Lo Stato sabaudo nel SacroRomanoImpero, Torino 1939, pp. 159, 164-167; G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, passim; E. Bonjour, Die Schweiz und Europa: ausgewählte ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] del suo nemico Filippo II Augusto, dato che il re d'Inghilterra aveva sostenuto Ottone fino alla sua disfatta a Bouvines nel 1214, con gravi conseguenze per la sua politica interna. I rapporti tra l'Inghilterra e il SacroRomanoImpero conobbero ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] Papato, ma spiacque anche al SacroRomanoImpero, dove l'imperatrice Teofano, reggente per il figlio p. 397; R. Savigni, I papi e Ravenna. Dalla caduta dell'Esarcato alla fine del secolo X, ibid., p. 360; W. Huschner, Giovanni XV, in Diz. biogr. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] polacchi e fosse informato minuziosamente delle questioni religiose riguardanti il SacroRomanoImpero. Non dovette essere estraneo alla scelta anche il trattato del 1719 tra Austria e Sassonia, di orientamento ostile alla Russia, comprendente ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] dove Micheli non ebbe cariche importanti sino al secondo decennio del secolo, bensì a Venezia, dove Micheli, dal 1614 Operas for the Viennese Court, in Il teatro musicale italiano nel Sacroromanoimpero nei secoli XVII e XVIII, a cura di A. Colzani ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] 258-77; C. G. Mor, Igiudici della contessa Matilde e la rinascita del diritto romano,in Studi in mem. di B. Donati, Bologna 1954, p. 48; V. Colorni, Ilterrit. mantovano nel SacroRomanoImpero, I,Milano 1958, pp. 54 s.; F. Fabbi, Le famiglie reggiane ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] quale Socrate scelse di non sottrarsi alla morte per ribadire l’alto valore del legame da lui contratto con Atene. L’età ellenistica (3°-1° la rielaborazione dell’antica idea di patria. Il Sacroromanoimpero da un lato tornò a proporre la visione di ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] interessi vitali di forti gruppi di potere. A capo del nuovo governo furono, ognuno col titolo e i poteri 1958, pp. 74, 117-190 passim; V. Colorni, Ilterritorio mantovano nel SacroRomanoImpero, Milano 1959, pp. 122-129; A. Bosisio, Il Comune, in ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...