Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] ecclesiastica: si trattava, peraltro, non di colui che sedeva sul trono nella ‘Città degli imperatori’, ma delsacroromanoimperatore che da Vienna reggeva l’Impero, il Divus Caesar Augustus, cui si rivolgeva il Supplex libellus Valachorum (1791: il ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] -54: 5-29, 46; G.P. Bognetti, Aggiornamenti su Castelseprio, Rassegna storica del Seprio 9-10, 1949-1950, pp. 28-66 (rist. in id., L ivi, pp. 915-917; A.M. Romanini, Dal ''sacroromanoimpero'' all'arte ottoniana, Introduzione, in id., Il Medioevo ( ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] elementi di unificazione. Se è vero che il SacroRomanoImpero della Germania di fatto non era un'unità territoriale 1947, la guerra tra Yoruba e Ibo in Nigeria per la secessione del Biafra nel 1967 e le ricorrenti guerre genocide tra gli Hutu e ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] a lungo sconosciuto, il Liber secundus elabora tematiche relative alla "renovatio Imperii" e al SacroRomanoImpero, e ricostruisce le vicende storiche e politiche del primo Medioevo. Vi è difeso un postulato ritenuto inattaccabile: le cessioni ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] C. F., in Il Trentino nel Settecento fra SacroRomanoImpero e antichi Stati italiani, in Annali dell'Istituto saggi su G.R. Carli: B. Costa, G. R. Carli presidente del Supremo Consiglio di economia pubblica (1765-1771), in Nuova Riv. stor., LXXVI ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] instauratesi tra il papato e il SacroRomanoImpero, con una notevole discrepanza rispetto alle . Remo, importante perché ospitò, secondo le sue volontà, la sepoltura del re del Montenegro, padre di Elena, esiliato nel 1910 e morto nel 1921. ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] imperi che si considerano millenari, il SacroRomanoImpero (1918), la Russia imperiale (1917) e l’impero cinese (1911). Lo studio dell’impero bizantino come impero
47 Per uno studio di Arnold H.M. Jones e del suo volume si veda A.H.M. Jones and the ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] a volte alcuni mesi, nel 1763-64, 1765, 1767. Su richiesta del Canale, il governo concesse al M. di prolungare la sua permanenza «a pp. 296-300; G. Tabacco, Lo Stato sabaudo nel SacroRomanoImpero, Torino 1939, pp. 181-197; L. Bulferetti, Fonti per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] principessa Dobrava – e con l’approvazione dell’imperatore Ottone I che confermò la nomina del primo vescovo Jordan. La prima missione era formata da ecclesiastici venuti dal SacroRomanoImpero e direttamente subordinata alla Santa Sede Apostolica ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] sue scelte si adeguarono abbastanza rapidamente tutti gli Stati europei, a cominciare dal SacroRomanoImpero. Un contributo deciso all'abolizione venne dallo scritto del filosofo giurista C. Beccaria Dei delitti e delle pene, concepito fra 1763 e ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...