Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] di terraferma) propensi a legami con il sacroromanoimpero germanico (49). Anzi, proprio a rinsaldare Quando San Marco approdò a Venezia, p. 78.
53. È il terzo dei sermoni del Damiani in onore di san Marco. V. pure gli altri due: coll. 572-580 ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] 1490-1567) schernisce le ambizioni di Carlo V (1519-1556), che nel 1530 era stato incoronato a Bologna imperatore e Cesare delSacroRomano Impero62. Nel primo trattato di pace ottomano-asburgico, segnato nel 1547, Süleyman si rivolge al rivale Carlo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] guardia i lettori contro la scarsa salubrità dei principali venti del paese. Nel 1618, l'esploratore Samuel de Champlain presentò il 1631 in Portogallo, Francia, Venezia e SacroRomanoImpero. Nicola Longobardi, Alfonso Vagnone e Francisco Furtado ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] risalire al processo di sviluppo politico-sociale attraverso cui la ‛società secolare' giunse, dalla precaria unità del medievale SacroRomanoImpero al sistema, sia pure imperfetto, di quelli che saranno in seguito chiamati gli Stati nazionali. È ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] Italiae, XXIV, Roma 1938, n. 107, pp. 65-68; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, 1, in Fonti per , Firenze 1956, ad Indicem; V. Colorni, Il territorio mantovano nel SacroRomanoImpero, I, Milano 1959, pp. 20, 22 n. 82, 26 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] altrove nelle Facoltà di medicina, particolarmente in Francia, nei Paesi Bassi e nel SacroRomanoImpero. Mentre la dissezione anatomica del corpo umano era stata prevista come una parte dell'educazione universitaria medievale, l'integrazione ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] – la collocava su uno sfondo politico, articolato dall’ideologia delSacroRomano Impero79. L’idea di ‘difesa della croce’ come vocazione specifica di prìncipi e imperatori figurava tra i princípi fondamentali dell’Ordine teutonico80.
All’inizio ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] declamatio, 1440) ad accantonare l’idea continuista di una translatio imperii dalla Roma imperiale al Sacroromanoimpero: se l’impero carolingio era una creazione pontificia, al centro del quadro andavano poste le cause umane della fine dell ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] alla lotta religiosa e politica contro i Bizantini. Sebbene in quel momento l'imperatrice Irene sembrasse favorire i disegni del papa e del rinnovato «SacroRomanoImpero ll, sparita costei dalla scena politica, i Bizantini non parevano aver nessuna ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] dominante nelle entità statali nate dalla dissoluzione dell'Impero d'Occidente e in gran parte riaggregatesi nel SacroRomanoImpero (che durò effettivamente dal Natale 799 alla Riforma luterana del 16° secolo e, formalmente, fino al 1806). La ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...