SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] Sacco era stato insignito di diverse onorificenze: nel 1722 aveva ottenuto il titolo di cavaliere delSacroRomanoImpero e di conte palatino; nel 1739 era stato decorato del titolo di conte da papa Clemente XII.
Morì a Bologna il 5 marzo 1744.
Fonti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, REGNO DI
DDavid Abulafia
Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] una dinastia iberica con le sue ambizioni e pretese 'imperiali' uno stretto legame con i rappresentanti di maggior spicco delSacroRomanoImpero. Ancora più importante nella storia federiciana fu il rapporto tra la comunità ebraica di Castiglia e l ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] nella Calabria bizantina (secoli IX-XI), Firenze 2000, p. 127; R. Gregoire, Theofano. Una bizantina sul trono delSacroRomanoImpero, Milano 2000, pp. 36-39; Bibliotheca hagiographica Latina, I, nn. 3671 s.; Lexikon für Theologie und Kirche ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] d’Europa. Il miglior modo per individuarle e probabilmente quello di risalire alla loro origine.
Sin dalla costituzione delSacroromanoimpero gli europei hanno il sentimento di appartenere a una grande famiglia. Anche quelli che non riconoscono l ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] ), ma anche per l'erezione di Correggio in principato e il titolo, per sé e per i suoi discendenti, di principi delSacroRomanoImpero.
Una nuova minaccia per il principato si profilò a causa di una grossa lite con l'Inquisizione, colpevole il C. di ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] i ribelli transilvani.
Il 17 maggio 1694 fu nominato feldmaresciallo (Feldmarschall). Seguì la nomina a conte delSacroRomanoImpero. Non ebbe però il comando generale delle campagne sui fronti orientali (toccato a Caprara). Quindi, mosse ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] , il massimo organo amministrativo della città, e nel 1790 fu insignito dal principe elettore di Baviera del titolo di conte delSacroRomanoImpero; Antonio Francesco (1723-1800) sposò nel 1752 Elisabetta Manci, nel 1761 divenne vicecapitano ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] principe vescovo e della corte imperiale, ottenendo importanti privilegi: è del 1616 il diploma di nobiltà delSacroRomanoImpero concesso dall’imperatore Mattia d’Asburgo ai fratelli Giovanni Battista e Girolamo Triangi, rispettivamente padre e zio ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca delSacroRomanoImpero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] atti previa autorizzazione dell'imperatore o del papa, oppure dei loro chierico Martino di Sitten, "aule regie et sacri palatii publicus notarius", la cui attività è seguito alla ricezione del diritto romano. Molti notai, a causa del modesto volume di ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] di studio che si era prefisso, fra cui le genealogie degli stessi duchi e marchesi, dei re longobardi, degli imperatoridelSacroRomanoImpero, delle più importanti famiglie fiorentine, ecc.
Morì il 9 dic. 1696 e fu sepolto a Firenze, nella chiesa ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...