Matteo, santo
Gian Roberto Sarolli
Autore del primo Vangelo che da lui prende il nome, è da considerarsi, al pari degli altri evangelisti, una delle ‛ fonti ' o ‛ auctoritates ' fondamentali in D. della [...] è stata ripetutamente e tradizionalmente definita una ‛ processione mistica ' che noi, invece, altrove, abbiamo chiamata " Processione delSacroRomanoImpero e della Chiesa militante ".
Entro l'arco di fonti così auliche e di così diffusa tradizione ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] difficili furono i rapporti dell'arcivescovo con le autorità governative, per quanto nel 1779 fosse insignito del titolo di principe delSacroRomanoImpero. Già nel giugno 1778, nella prima relatio ad limina presentata a Roma, egli lamentava le ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] a Giuseppe I per la sua nuova carica. Il 4 maggio l’imperatore lo nominò commissario imperiale e plenipotenziario per l’Italia (creandolo insieme marchese delSacroRomanoImpero). Con tale carica di fatto era il capo logistico e amministrativo dell ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] anni Genova. La città ligure, in una posizione delicata e difficile tra le contrastanti forze delSacroRomanoImpero, del Regno normanno, dell'Impero bizantino, e in pericolo di compromettere i suoi cospicui interessi in Sicilia, aveva assunto in ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] si ricollegano, per via più o meno diretta, a Carlo Magno e alle radici stesse delSacroromanoimpero.La figura di Carlo Magno, elevato agli onori del culto nel 1165, fu chiamata a legittimare l'autorità della dinastia sveva nei rilievi che decorano ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] , il neoeletto Clemente VIII lo designò nunzio presso la corte dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo a Praga.
Le terre delSacroRomanoImpero erano allora attraversate da numerosi conflitti e divisioni confessionali, oltre che politico-territoriali ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ delSacroRomanoImpero, in un quadro di profonda [...] guerre napoleoniche ebbero conseguenze sconvolgenti nel mondo tedesco. Esse, infatti, portarono nel 1806 alla dissoluzione delSacroRomanoImpero, facendo altresì sorgere un forte sentimento nazionale tedesco.
L'unificazione della Germania
Dopo il ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] degli stessi principi dinastici che avevano consentito la medesima nomina a Massimiliano d’Asburgo (Pignatelli era principe delSacroRomanoImpero); a differenza dell’Asburgo, dopo solo dieci giorni dalla nomina – rimasto vedovo, il 18 dicembre 1925 ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] VI d'Asburgo nel 1712 alla dignità cavalleresca delSacroRomanoImpero, con il predicato di von, e poi, nel 1734, s'era spostata a Napoli al seguito del re Carlo di Borbone. Il nonno del L., Guglielmo Maurizio, fu il primo rappresentante diplomatico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] sarcofagi romani di porfido rosso dove far seppellire il padre, Enrico VI, e se stesso, vestito delle insegne delSacroRomanoImpero d’Occidente, proseguendo una tradizione già iniziata da Ruggero II (1095-1154). La celebrazione è insieme recupero ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...