BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] appena dieci anni prima presso la tomba di Carlomagno, lì dove aveva dato nuova sepoltura alle spoglie del fondatore delSacroRomanoImpero nel grande e prezioso scrigno-reliquiario d'oro e d'argento.
Nell'ambone bitontino potrebbe così celarsi ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] anche se il marchese di Geraci il 27 settembre 1723 riuscì a ottenere da Carlo VI la concessione del titolo di principe delSacroRomanoImpero con il trattamento di celsissimus (‘altezza’), la potestà di battere moneta e medaglie con il proprio nome ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] dalla quale ebbe dodici figli: Francesco, Alessandro, Sigismondo, Laura, Giulia, Francesco, Costanza, Augusto, Flavio, Flaminia, Giovanni, Giustina. Principe delSacroRomanoImpero per diritto di primogenitura, il 24 giugno 1794 il C. ricevette dall ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] , in Tirolo; erano stati ammessi al patriziato veneziano e dal 1678 potevano fregiarsi del titolo comitale delSacroRomanoImpero, conferito loro dall'imperatore Leopoldo I. In quanto nobili di recente acquisizione erano dunque anche propensi a ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] dei preziosi servizi prestati alla Corte, fu nominato, con diploma imperiale da Augusta, consigliere di Stato, nobile delSacroRomanoImpero, cavaliere aureato, signore di Crujbech, luogo da lui acquistato qualche anno prima.
Non erano mancate ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] , che lo equiparò ai duchi delSacroRomanoImpero, atto cui seguirono altre concessioni di privilegi. Con diploma del 26 giugno 1625 lo stesso imperatore gli concesse il rango di principe delSacroRomanoImpero, confermatogli il 6 maggio 1638 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] nuovi comportamenti è la crisi dell’universalismo imperiale di origine medievale, collegato alla decadenza delSacroromanoImpero (come nel caso del grande interregno del 1256-1273) che segna il fallimento dell’idea di una compagine europea fondata ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] Carlo IV a Praga, residenza dei sovrani boemi. Solo nella seconda metà del XIV sec. e poi nel XV seguirono altre fondazioni di università sul suolo delSacroRomanoImpero di nazionalità germanica. Quindi solo a distanza di due secoli dalla nascita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] ma, anche, quello parlamentare e plebiscitario.
Il II Reich
La nascita dell’Impero tedesco che sin dal nome – II Reich – rievoca il “mito fondativo” delSacroRomanoImpero – inaugura una lunga stagione di pace per l’Europa occidentale: da Londra ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] di Thurn und Taxis, maestro generale di Posta delSacroRomanoImpero, consigliere reggente dell’Austria Superiore e del Tirolo per Leopoldo I d’Asburgo, nonché cavaliere del Santo Sepolcro e benefattore dell’Ordine francescano. Nella memoria ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...