Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] scettro si trasforma nella verga fiorita, sormontata dalla croce che, a sua volta, doveva fare parte dei simboli del potere delSacroRomanoImpero, visto che è tra le insegne consegnate da papa Celestino III a Enrico VI, all'atto della consacrazione ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] quartiere costantinopolitano di Pera (Honoriana). Il manoscritto, acquistato nel 1569 dall'ambasciatore delSacroromanoimpero a Costantinopoli, Ogier-Ghislain de Busbecq, è attualmente composto da quattrocentoottantacinque fogli di pergamena (dei ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] Brandeburgo»30.
La ricezione costantiniana prosegue in Prussia, sebbene con un’intenzione differente, anche dopo la fine delSacroRomanoImpero: Costantino, modello della sovranità cristiana, è messo al fianco dei re prussiani in carica. Ne è una ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] essi erano già in Bologna e si era diffusa quell'atmosfera di entusiasmo e utopistico ottimismo per la pace ristabilita. La restaurazione delSacroRomanoImpero suggerì facilmente l'idea di difendere solennemente la lingua latina come la sola degna ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] volta erede dei piacentini Landi. In seguito a questa acquisizione, venne riconosciuto da Leopoldo I d’Asburgo come vassallo delSacroRomanoImpero. Nel 1653 e 1656, in occasione della guerra di Candia contro i turchi, il Farnese spedì in soccorso ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] l'aiuto genovese Francesi e Spagnoli non avrebbero mai potuto occupare la Lombardia; e Genova facendo formalmente parte delSacroRomanoImpero, si era resa, secondo loro, colpevole di alto tradimento.
Il B., che aveva il suo quartier generale a ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] cattolico. Lo stesso Federico vedeva ormai minacciato il proprio territorio e stava per perdere il titolo di elettore delSacroRomanoImpero che la S. Sede intendeva fosse devoluto al duca di Massimiliano di Baviera che aveva contribuito al successo ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] il 13 luglio 1562, ottenne per lui il titolo di consigliere aulico e nobile delSacroRomanoImpero.
Nel 1564, morto Ferdinando I e salito al trono Massimiliano II, il nuovo imperatore offrì al M. l’opportunità di continuare a servire presso la corte ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] per le solenni esequie, 1712, p. 42). Nel 1690 fu creato marchese delSacroRomanoImpero e l’imperatore Giuseppe I gli conferì, alla fine della sua carriera, l’ambita onorificenza del Toson d’oro. Morì a Vienna il 2 dicembre 1710, senza figli ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] di Urbano VIII avvenuta nel 1623: segno inequivocabile del favore goduto presso l'imperatore, che del resto nell'agosto del 1622 aveva concesso al padre il titolo ereditario di principe delSacroRomanoImpero. Ma proprio al tempo di Urbano VIII le ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...