La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] forme e dimensioni: la corte papale, la corte imperiale, le diverse corti reali, le numerose corti principesche delSacroRomanoImpero e della penisola italiana, ma anche un gran numero di corti legate a cardinali, vescovi e prelati. Infatti ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] e portati come schiavi a Costantinopoli nelle stive delle galee turche, mentre il sovrano delSacroRomanoImpero e il re cristianissimo si affrontavano in Europa del Nord (il G. temette sempre e vivacemente le incursioni turche lungo la penisola ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] di esagerazione, ma anche con qualche verosimiglianza, in una certa mistica ‘europea’, l’odore di muffa delsacroromanoimpero, per l’unificazione mistico-economica dell’Europa di domani»36.
La seconda componente fondamentale dell’era costantiniana ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatoridelSacroromanoimpero, della dinastia sassone, di [...] milanesi del X secolo, ivi, pp. 82-101; C. Nordenfalk, Milano e l'arte ottoniana: problemi di fondo sinora poco osservati, ivi, pp. 102-123; B. Brenk, La committenza di Ariberto d'Intimiano, ivi, pp. 124-155; A.M. Romanini, Dal 'sacroromanoimpero ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] non bastavano a eliminare il problema.
I privilegi concessi da Federico II ai monetieri del Regno erano simili a quelli dei monetieri delSacroRomanoImpero (v. Ead., 1994). Il tema ha attirato scarso interesse, eppure essi rappresentano quasi un ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] , cui si doveva la codificazione delle leggi e del d. r., era riguardato come persona sacra: e di esso sarebbero i naturali legittimi prosecutori gl'imperatori germanici delSacroRomanoImpero.
D. peraltro tratta con predilezione temi specificamente ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Tudor e la Francia di Carlo VIII costituivano due tra le maggiori realtà statuali dell’Europa. Quanto all’impero asburgico, erede delSacroromanoimpero germanico, con l’ascesa al trono di Massimiliano I (1493), esso vide l’inizio di una nuova fase ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] per imporre la pax imperiale, che avrebbe dovuto consentirgli di riprendere i suoi grandi disegni universalistici di consolidamento delSacroRomanoImpero e di lotta contro gli infedeli e i tartari. Dal punto di vista strategico, quindi, la lotta si ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] Anche quest’opera ha in effetti lo scopo di studiare quello strato sociologico fondamentale che – fra la fondazione delSacroromanoimpero e il tentativo di restaurazione degli Staufer – ha dato volto all’Europa, proprio per essere quei movimenti di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] disegno, ma distrutto per cause belliche nel 1795 (Lenzi, 1992, figg. 5 s.).
Nel 1740 fu nominato cavaliere delSacroRomanoImpero; e tre anni dopo, nel 1743, l'elettore Carlo Teodoro lo riconfermò nelle cariche di ingegnere e sovrintendente alle ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...