La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] e l'acclamazione popolare.
L'intera area in questione, dall'Adda alle alpi friulane, faceva parte per tradizione delSacroRomanoImpero. Gli Scaligeri, i Carraresi e i Visconti avevano tutti cercato una conferma alla propria autorità nella ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , 1972).Al tardo sec. 10°, o agli inizi dell'11°, con integrazioni successive, risale anche la corona delSacroromanoimpero (Vienna, Schatzkammer), con immagini regali dell'Antico Testamento affiancate da scritte latine; coeva è una grande fibbia a ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] nelle 'terre dei padri', a eleggere Palermo e molti altri centri dell'Italia meridionale a luoghi della memoria delSacroRomanoImpero della Nazione tedesca, facendo sì che essi divenissero mete di frotte di viaggiatori e di pellegrini alla ricerca ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] militare caratterizzava tutta la gerarchia burocratica; non senza ragione lo stesso re veniva chiamato ‛sergente istruttore delSacroRomanoImpero'. Sono noti gli scopi per i quali Federico il Grande adoperò poi la potenza militare ereditata dal ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] , sante vergini e martiri, mentre in ogni lancetta delle finestre della navatella nord si trova un imperatore o re delSacroromanoimpero. Questo programma si rifà all'iconografia delle v. dipinte romaniche che intorno al 1180 erano state realizzate ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] né dai libri liturgici che nello stesso periodo la Chiesa francese gli abbia tributato culto religioso.
Nei territori del regno di Germania e delSacroRomanoImpero invece esisteva un villaggio nel quale nel secolo XIII si praticava il culto dell ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] , troppo lontana la Francia e ancor più l'Inghilterra; non restavano, in quanto mercati, che i territori delSacroRomanoImpero.
Le origini della monetazione veneziana
Sul piano della monetazione, fin dall'inizio Venezia si trovò nel mezzo di ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] , ma negli anni decisivi tra il 1685 e il 1689 fu costituito per lo più da reggimenti tedeschi presi in ‚affitto’ dai principi delSacroRomanoImpero — l’elettore di Sassonia, il duca di Brunswick-Lüneburg, il duca di Württemberg, il margravio ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] per il quale è possibile risalire al luogo di fabbricazione e alla datazione, è il manto dell'incoronazione delSacroromanoimpero (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer), che, assieme ai più tardi indumenti imperiali, l'alba, la dalmatica di ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] rifiuta di accettare la corona imperiale dalle mani di Pio VII, il 2 dicembre 1804, e la fine delSacroRomanoImpero il 6 agosto 1806. Comincia così a scomparire quell'intricato intreccio di fedeltà e sudditanze che aveva lungamente caratterizzato ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...