Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il SacroRomanoImpero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione SacroRomanoImpero [...] per designare l’impero di Carlo Magno, sottolineandone a un tempo la differenza religiosa e l’ideale continuità politica con quello romano. L’espressione Sacrum Imperium e il collegamento con la tradizione giuridica del principato romano sono nati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] prima del XII imperatori resta Aquisgrana e la Lotaringia funge da cerniera nei rapporti con l’Occidente. Per quanto la dinastia salica, succeduta a quella sassone, sia di origine franca, non governa l’impero dei Franchi, ma il SacroRomanoImpero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Cappella Palatina di Aquisgrana
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cappella Palatina, concepita come parte integrante [...] e poteva orientare lo sguardo sia verso la cupola con l’immagine del Cristo in trono sia verso il celebrante e l’altare, divenendo una per ragioni ideologiche e di rimando tra il suo SacroRomanoImpero e quello della Roma antica e paleocristiana, si ...
Leggi Tutto
Vestfalia, Paci di
Trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent’anni. La gestazione delle paci, preceduta da diversi tentativi precedenti, iniziò nel 1644, con una doppia trattativa: le delegazioni [...] estera dell’impero, la costituzione di eserciti e l’imposizione di tasse. In tal modo, il Sacroromanoimpero germanico si di questi equilibri di potenza se non quando, con le guerre del 1864-70, la Prussia riuscì a dar vita a un grande Stato ...
Leggi Tutto
Carolingi
Dinastia franca (752-987) che successe ai Merovingi e costituì il Sacroromanoimpero (800-924), realizzando una vasta unione di domini, popoli e culture. Il principale artefice di questa impresa [...] -714), fu maggiordomo di Austrasia e Neustria, e vero detentore del potere sotto i Merovingi; suo figlio Carlo Martello (689 ca.- giunsero all’accordo di Verdun (843) con cui spartirono l’impero nei tre regni di Italia, della Francia occidentale e di ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] della cattedrale e che lì studiò qualcuno dei tanti autori, sacri e profani, noti e ignoti " (Billanovich). A riprova Scala, del titolo di vicario imperiale (dominante invicto domino domino Cane Grandi de Scala pro Imperio sacrosanto Romano), titolo ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile delSacroRomanoImpero, e di Giovanna dei conti [...] non faceva parte del suo Principato vescovile, dipendendo direttamente dall’imperatore – vide con . Questo primo soggiorno romano fu importante nella definizione e in Piemonte (prendendo anche la rettoria della Sacra di S. Michele in Val Susa nel 1836 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] da una costellazione di paci sottoscritte alla periferia occidentale (Utrecht, Rastadt e Baden) e orientale (Passarowitz) delSacroRomanoImpero un assetto italiano - e in una certa misura anche un quadro internazionale - radicalmente diverso da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , entrambi scrivevano di astrologia. Nel 1460, con l'arrivo a Vienna del cardinale Bessarione, legato pontificio delSacroRomanoImpero, le loro carriere presero un'altra direzione; Bessarione, la cui missione ufficiale consisteva nel riconciliare ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] predecessori, concedendo inoltre ai mercanti veneziani l'esenzione completa dalle tasse in tutto il territorio delSacroRomanoImpero Germanico; il predominio veneziano sull'Adriatico riceveva inoltre qualcosa di simile a una sanzione pontificia ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...