GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] elevare lo stato di Sabbioneta da signoria a marchesato, rendendolo quindi dipendente esclusivamente dal SacroRomanoImpero. L'imperatore accolse la richiesta con un diploma del 5 maggio 1565. I favori di cui il G. godeva presso gli Asburgo fecero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] di Teofano, trova ovviamente anche una sua giustificazione storica nella forte volontà di affermare saldamente le radici del “nuovo” SacroRomanoImpero d’Occidente da contrapporre a quello d’Oriente, e di cui la dinastia di Sassonia diviene erede ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] lui inferti ai diritti dell’episcopio di Torino. Nell’ottobre del 1187 Enrico VI prese e devastò il castello comitale di 1912, pp. 316-352; G. Tabacco, Lo stato sabaudo nel sacroromanoimpero, Torino 1939, pp. 5-10; Id., La formazione della potenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] la Lusazia e anche i ducati austriaci si ribellano: nel maggio del 1619 Vienna è cinta d’assedio.
Anche in Germania, intanto, si a plurime autorità, esso è ora assai diverso dal SacroRomanoImpero. Dopo tanti anni, abituato ormai solo alla guerra – ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] epoca del condottiero onnipotente: il ruolo di imprenditore militare appartiene allo Stato. Da parte imperiale, Olivares riesce a stipulare a Ebersdorf, il 31 ottobre 1634, un trattato segreto con l’impero e i principi tedeschi: l’intero SacroRomano ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] documenti storici la fedeltà di Crema al SacroRomanoImpero per avere conferma dei privilegi e delle , e fu sepolto accanto alla moglie e al figlio nella cappella del giardino di casa. Con il suo testamento dava disposizioni per l’organizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il pluralismo giuridico
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai monarchi dei regni romano-barbarici agli eredi degli imperatori [...] all’acme della sua compattezza politica, il SacroRomanoImpero è caratterizzato (in radicale alterità rispetto al e sarà per secoli una delle principali fonti di conoscenza del diritto romano in Occidente.
A fronte di questa fortuna duratura e ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] longobardi, ai Carolingi e al Sacroromanoimpero. Nel 1027 si costituirono i principati vescovili di Trento e di Bressanone, vassalli dell’impero. Dopo aver respinto nel 14° sec. i Wittelsbach, che ambivano al predominio del Tirolo, e aver stroncato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il SacroRomanoImpero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] è applicato a partire dal 962 alle terre governate dal re di Germania. Nel corso dei secoli del Medioevo, il SacroRomanoImpero Germanico è il più prestigioso dei regni ed è il più vasto territorio nell’Europa occidentale sottoposto ad un’unica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] loro capo, Carlo, battezzerà la capitale, ricca di tradizioni e luogo dell’elezione del re nella regione prima dei Franchi orientali e poi nel SacroRomanoImpero, Francoforte sul Meno (= “guado dei Franchi”). A ulteriore testimonianza di un valore ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...