PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] della dinastia borgognona Corrado (937-93) e Rodolfo III (993-1032) la Provenza entrò gradatamente nell'orbita delSacroRomanoImpero fino a divenirne parte integrante, allorché Rodolfo III istituì suo erede Corrado il Salico. Di qui ebbero origine ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] per favore la nobiltà a un rustico fa cosa contro giustizia.
I titoli concessi in tal guisa dall'imperatore, cioè i titoli delSacroRomanoImpero, furono molto diffusi in Germania, ma furono frequenti anche in Italia, poiché i sudditi degli stati ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] propria dottrina politica da H. v. Treitschke. Nemico del particolarismo federalistico, dell'Austria, del cattolicismo, delle memorie delSacroRomanoImpero, della democrazia, del socialismo, rinunciò apertamente all'idea liberale, quando si avvide ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] leggi imperiali e avevano efficacia territoriale.
L'istituzione delSacroRomanoImpero, più che ricondurre in primo piano il diritto romano, considerato legge generale dell'impero, sviluppò completamente quel sistema della personalità della legge ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] , si stabilì in Svevia quella coesistenza di principato, città libere e bassa nobiltà, che fu caratteristica delSacroRomanoImpero.
La contea s'indebolì in seguito alla divisione avvenuta nel 1442 in due parti (di Urach e di Neuffen). Nel ...
Leggi Tutto
TELEKI de SZÈK
Giulio de Miskolczy
SZÈK Famiglia nobile ungherese, che ebbe parte notevole nella storia della cultura magiara. Lo sviluppo della famiglia transilvana, insignita nel 1685 del titolo di [...] conte ungherese nella persona di Michele T. - i cui figli ricevettero nel 1697 il rango di conti delSacroRomanoImpero - cominciò agl'inizî del sec. XV. I suoi membri meritevoli di speciale menzione furono: Michele, nato nel 1634 a Nagyvárad, ...
Leggi Tutto
MELI-LUPI DI SORAGNA
Omero MASNOVO
. La famiglia Lupi pare fosse in origine cremonese, come la famiglia Meli. Uno degli ascendenti di Guido Lupi avrebbe sposato una Pallavicino e si sarebbe stabilito [...] Giuseppe I, nel 1709, innalzava il marchesato di Soragna al titolo di principato delSacroRomanoImpero. La famiglia è tuttora fiorente. Ramo secondogenito dei marchesi di Soragna è il ramo Meli-Lupi Tarasconi, che ebbe origine da un diploma ...
Leggi Tutto
MAESTÀ
. Il termine maestà, come titolo spettante al capo di uno stato a regime monarchico, appare assai tardi. Nel Medioevo, per molti secoli il titolo con cui ci si rivolgeva e ai re e agli stessi [...] , d'Oriente prima e più tardi anche delSacroRomanoImpero, fu, in un primo periodo, soprattutto quello di excellentia, che non era d'altronde riservato ai soli capi di stato. Con esso si alternano anche altri: charitas vestra, sublimitas vestra ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] imperoromano, al governo gotico, al dominio bizantino. L'una fu distaccata dall'altra in conseguenza dell'occupazione del , quello dei Ss. Giovanni e Paolo (opera d'inaugurazione: Delia, di P. Sacrati su libretto di G. Strozzi), e quello di S. Moisè ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] : centro politico e militare barbarico, sede permanente delSacro Palazzo, con una piccola feudalità assai numerosa, ).
Arte.
Dello splendore artistico del territorio lombardo nel periodo romano dell'impero rimangono alcune notevoli testimonianze: in ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...