Casata principesca tedesca di origine italiana (e di legge longobarda), menzionata la prima volta in documenti del sec. 12º. I Taxis derivavano dalla famiglia dei Tassis di Bergamo; nel sec. 15º si imparentarono [...] monopolio fu ribadito dalla nomina, ereditaria nella casata, a Soprintendente generale delle poste delSacroRomanoImpero nel 1595 e a Mastro generale delle poste dell'Impero nel 1615. Il loro prestigio fu sottolineato dalla nomina a conti (1624) e ...
Leggi Tutto
Famiglia veneta, nota fin dal sec. 10º nel Vicentino sotto il nome di Marassi, poi nel suo ramo principale divenuta Marassi da Seratico, quindi Serego. Fu di sentimenti ghibellini; un Oberto si trasferì [...] Antonio della Scala, e soprattutto col figlio Cortesia II, creato (1434) dall'imperatore Sigismondo conte delSacroromanoimpero e di Serego. Divisasi la famiglia nella prima metà del sec. 16º in due rami, quello primogenito assunse il nome di S. A ...
Leggi Tutto
Principe di Transilvania (1580-1629); di famiglia protestante ungherese, successe sul trono transilvano (1613) a Gabriele Báthory e grazie al suo prestigio si fece mediatore fra Turchi e Polacchi. Osteggiato [...] , 1621), che gli assicurava i ducati di Oppel e Ratibor, i sette comitati dell'Ungheria settentrionale e la dignità di principe delSacroRomanoImpero. Ma fu solo una tregua, perché B. continuò sino alla morte a contrastare la politica asburgica. ...
Leggi Tutto
Generale (Montenero 1564 - Genova 1633); servì nelle Fiandre sotto Alessandro Farnese al quale succedette nel comando; s'impadronì di Amiens, difendendola poi contro Enrico IV, e ottenendo una onorevole [...] capitolazione (1597). Più tardi combatté in Boemia per l'imperatore (1620), che lo creò consigliere intimo e principe delSacroRomanoImpero; dal re di Spagna ebbe la carica di viceré di Aragona. ...
Leggi Tutto
Passaggio di un feudo delSacroRomanoImpero dalla dipendenza diretta dell’imperatore a quella dei sovrani sottoposti all’autorità dell’imperatore stesso. Il processo di m., intenso nel 19° sec., determinò [...] l’incremento territoriale degli Stati tedeschi e la diminuzione del potere dell’imperatore, contribuendo alla dissoluzione delSacroRomanoImpero (1806). ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] di Worms (800-1122), Modena 1901; J. Bryce, Il sacroromanoimpero, trad. it., Milano 1907; C. Curcio, L'eredità romana nel pensiero politico italiano del Medioevo, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, VIII (1928), p. 179 segg.; P. E ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] il paese deve fin dal primo Medioevo lo sviluppo culturale, ebbe grande importanza la dipendenza del regno di Boemia insieme con la Moravia dal SacroRomanoImpero germanico e ben presto anche la sua appartenenza al medesimo. Questa sfera culturale ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] tempi più antichi del risorto RomanoImpero i diplomi imperatore, rogare atti dovunque si trovassero; ma che poi si ridussero a esercitare la loro arte nel limite del proprio territorio, come i notarii del periodo precedente. I notai delSacro ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] della Franca Contea; anche quando la Franca Contea fece parte del ducato di Borgogna, ossia, praticamente, della Francia, Bsançon si richiamò alla sua diretta dipendenza dal SacroRomanoImpero. Passata agli Asburgo col resto della Borgogna, Carlo V ...
Leggi Tutto
MIRANDOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Città della provincia di Modena, nell'uguale pianura fertilissima (18 m. s. m.) a 32 km. a NE. di Modena. Mirandola un tempo era chiusa fra [...] IV dichiarò Mirandola feudo imperiale, direttamente soggetto al SacroRomanoImpero. La signoria di Mirandola fu tenuta sempre, al 1742 in cui fu occupata dagli Spagnoli. Seguí quindi le sorti del ducato di Modena sino al 18 marzo 1860 in cui, col ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...