Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] Carlo e lo proiettano nella dimensione universalistica del potere romano.
Nell’anno 800, il discusso papa Leone III incorona Carlo Magno imperatore dei Romani, sancendo la nascita delSacroRomanoImpero.
La Chiesa, dunque, si conferma unica fonte ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] "di Princeps Vallis Tari et Ceni", fu il primo in Italia a fregiarsi del titolo di principe delSacroRomanoImpero.
Questa politica di appoggio incondizionato all'Impero, le vendette contro le popolazioni locali simpatizzanti per i Fieschi e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] (duchi di Carinzia, re di Borgogna e re di Provenza). Con Ottone I il regno torna a essere inserito nel contesto delSacroRomanoImpero.
Il tormentato regno di Berengario I
Con l’abdicazione di Carlo il Grosso nell’887 si determina la definitiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Vitale a Ravenna
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Divenuta capitale delSacroRomanoImpero d’Occidente, Ravenna si [...] -554) promossa da Giustiniano, la città ritorna parte dell’Imperoromano d’Oriente, quale sede amministrativa della prefettura e poi dell mediterranea e africana nello specifico. Lo spazio sacrodel presbiterio, con l’abside poligonale esternamente e ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] ‒ con Rodolfo I (1218-91) e poi con Alberto I (1255-1308) ‒ ottennero per la prima volta la corona delSacroRomanoImpero. Durante quegli anni, infatti, gli Asburgo, forti anche dell'enorme prestigio legato a quella carica, consolidarono i propri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre napoleoniche ereditano alcuni caratteri propri della Rivoluzione francese, [...] della nuova Francia dalle lente e mal disposte truppe degli antichi Stati.
Vittorie e resistenze
La dissoluzione delSacroRomanoImpero, quale conseguenza della pace di Presburgo (26 dicembre 1805), e la successiva nascita (luglio 1806) della ...
Leggi Tutto
Adriano I
Simonetta Saffiotti Bernardi
Pontefice romano vissuto nel secolo VIII; salì infatti al soglio pontificio il 9 febbraio 772. Il suo pontificato coincise con un periodo particolarmente travagliato [...] ottenne quell'impronta di sacralità che costituì il germe della creazione delSacroRomanoImpero. Per i sostenitori della teocrazia papale quindi egli operò la " traslatio Imperii a Graecis in Francos " come è chiaramente esposto in Tolomeo da ...
Leggi Tutto
Liechtenstein
Stato dell’Europa centrale, tra Svizzera e Austria. Il principato di L. fu creato nel 1719, con diploma dell’imperatore Carlo VI, dall’unione delle due contee di Schellenberg e di Vaduz, [...] già feudi delSacroromanoimpero. Il L. fece parte della Confederazione del Reno (1806-14) e poi della Confederazione germanica (1815-66) legandosi economicamente all’Austria. Nel 1818 il principe Giovanni I concesse una prima limitata Costituzione. ...
Leggi Tutto
Corradino di Svevia
Re di Sicilia e di Gerusalemme (Wolfstein, presso Landshut, 1252-Napoli 1268). Figlio di Corrado IV (1228-54), re di Germania, e nipote dell’imperatore Federico II, rimase orfano [...] degli Hohenstaufen, nel 1266 fu convinto dai partigiani delSacroromanoimpero a rivendicare la corona di Napoli e Sicilia che ’aiuto delle forze ghibelline italiane, ma subì l’ostilità del papa Clemente IV, che lo scomunicò il 18 novembre 1267 ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] .
1805: vittoria navale inglese a Trafalgar.
1806: nascita, su impulso di Napoleone, della Confederazione del Reno; Francesco II scioglie il Sacroromanoimpero.
1811: si sviluppa in Gran Bretagna un movimento di protesta operaio con sabotaggio delle ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...