Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] la Russia zarista, gli Stati Uniti e il Giappone occupavano una posizione di rilievo. La guerra ebbe come conseguenza, tra l'altro, la distruzione del regime zarista in Russia e lo smembramento dell'Impero austroungarico.
Si ebbe in seguito l'ascesa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] di terra senza nome nel Pacifico, forse corrispondente al Giappone o alle Filippine.
Una terza immagine della sfera celeste imperatore Teodosio", da ricollegarsi a quello compiuto sotto l'imperatore Augusto, attingeva inoltre alle più note fonti del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] alternativamente Kalah in Malesia, per poi raggiungere Canton e il Giappone. I navigatori arabi parlano di sette mari per raggiungere era più aperta verso l'impero bizantino e gli Stati cristiani. La ricchezza del Paese era essenzialmente dovuta ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] Gordimer (n. 1923, entrambi del Sudafrica), Kenzaburo Ōe (n. 1935, Giappone), Gao Xingjian (n. 1940, una panchina sotto l’argine del Tamigi, contempla il fiume e le barche e le ombre e la nebbia «che nasconde gli imperi: Londra, Roma, la Grecia ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Celeste Impero. In seguito quel paese così lontano da restare relegato nel limbo del mio immaginario si era arricchito di conoscenze culturali e suggestioni oniriche in continua evoluzione. In occasione di un mio viaggio verso il Giappone, mi balenò ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] del potere centrale e avevano sviluppato ciascuno una propria grafia, nel 221 a.C. Li Si, il ministro dell'imperatore frammenti della versione originale, avvenuto nel XIX sec. in Giappone, ci ha permesso di valutare l'ampiezza delle modifiche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] al di fuori dei confini della Cina, prima in Corea e in Giappone, dove per un certo periodo riscosse un relativo successo, e poi nell l'Enciclopedia [compilata] per l'imperatore ebbe tre edizioni e lo Specchio magico del tesoro dei libri ne ebbe ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] era di regno dell'imperatore, in questo caso kaiyuan (inizio, apertura), due indicativi del tipo di moneta, L'uso di moneta, forse anche come mezzo di scambio, in Giappone, sembra essere in stretta relazione con la nascita della struttura statale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] parenti dell'imperatore, dell'imperatrice e del primo ministro e dipendevano dall'amministrazione del Palazzo orientale e caratterizzò la dinastia Tang portò anche molti studenti provenienti dal Giappone, o dai regni di Koguryŏ, Paekche e Silla (nell ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] 'età del Bronzo in poi, come è possibile osservare ancora oggi a Pechino nel caso della residenza dell'imperatore (la Northeast China, London 1995, pp. 147-81; - Corea e Giappone: M.J. Hudson, From Toro to Yoshinogari. Changing Perspectives on ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...